Pasta frolla con zucchero semolato e a velo

di aromadimandorle
Pasta frolla

La pasta frolla è una ricetta base adatta sia a essere consumata così, trasformando la frolla in semplici biscottini con l’aroma che preferite, oppure per essere utilizzata come base di una buonissima crostata.

Dopo la ricetta della pasta sablée di Christophe Felder, questa volta porto una ricetta italianissima, quella della pasta frolla, così come vuole la tradizione.

Io non ero amante delle crostate, sopratutto quelle già pronte con la pasta frolla pesantissima e spessa, che si trovano in commercio, e con una marmellata che non sapeva di frutta, ma dopo aver provato a farla in casa, trovando la ricetta della pasta frolla perfetta, mi sono dovuta ricredere. La mia frolla è friabile e dal gusto delicato.

Ho provato tre tipi di ricette, la prima del “cucchiaio d’argento” che non mi ha soddisfatta perché non riuscivo a lavorarla bene, la seconda dal libro Pasticceria di Coralie Ferreira e la terza, molto simile a quella di Coralie, l’ho presa dal libro Crostate dolci chez moi di Allan Bay con quantità predefinite di ingredienti. La migliore delle tre è l’ultima, precisissima, con una frolla molto buona e friabile al punto giusto.

Provatela nella versione con zucchero a velo perché avrà una consistenza ancora migliore, così come il sapore.

Potete anche arricchirla con frutta secca, come ad esempio la farina di mandorle, cocco, nocciole o pistacchi.

Pasta frolla
Pasta frolla

Pasta frolla

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Ricetta base della pasta frolla in due varianti, con lo zucchero semolato e con lo zucchero a velo. La frolla resta friabile e dal gusto buonissimo e delicato. Ideale per crostate o biscotti di pasta frolla.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Impasto base
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • 250 g Farina 00 - – se utilizzi lo zucchero a velo aumenta la farina a 300 g
  • 1 Uovo - grande (60 g)
  • 125 g Burro - freddo (la metà del peso della farina)
  • 100 g Zucchero semolato o a velo - (30-40% del peso dello zucchero)
  • 1 pizzico Sale fino
  • Aroma a piacere - (scorza grattugiata di un limone o arancia una bustina di vanillina)

Pasta frolla arricchita

  • 80 g Farina di frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole) - (30% del peso della farina)

Pasta frolla al cacao

  • 25 g Cacao - (10% del peso della farina)

ISTRUZIONI
 

Metodo sabbiato o sablé

  • Togli dal frigo il burro in modo che sia a temperatura ambiente.
  • Setaccia la farina in una ciotola o in un piano di lavoro.
    setacciare farina
  • Aggiungi il burro tagliato a pezzi e mescola tutto con l’aiuto di una frusta o con le mani finché non avrai un composto sabbioso.
    aggiungere il burro
  • Fai un buco al centro del composto di farina e burro e aggiungi l’uovo, lo zucchero a velo, il pizzico di sale e l’aroma che desideri.
    aggiungere uovo sale zucchero e aroma
  • Lavora il composto molto velocemente con le mani per ottenere una pasta frolla liscia.
  • Copri la pasta frolla con la pellicola trasparente e mettila in frigo a riposare per mezz’ora.
  • Puoi preparare la pasta frolla anche dal giorno prima e lasciarla riposare in frigo per riuscire a lavorarla meglio, se vuoi fare una crostata.

Per la cottura alla cieca o cottura in bianco:

  • Stendi la pasta frolla con un mattarello, mettila nello stampo per crostata che preferisci, bucherella la pasta frolla con una forchetta o con il bucasfoglia, metti un foglio di carta di forno sopra e aggiungi un peso, che possono essere dei ceci, dei fagioli o le sfere da forno. In alternativa, se non hai nessuna delle tre cose, puoi utilizzare la pasta, come ad esempio le pennette.
    mettere la pasta frolla nella teglia
  • Cuoci in forno preriscaldato in modalità statica a 180° C per 20 minuti.
  • Togli i fagioli (o il peso che hai messo) e la carta forno, e rimetti nel forno per far dorare la superficie a 170° C in modalità ventilata per circa 10 minuti.

Per cuocere dei biscotti:

  • Ritaglia la pasta frolla con le formine che desideri, disponi i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno, e cuocili a 170° C per 10 minuti in modalità statica prolungando la cottura in modalità ventilata per farli dorare.

Note

La pasta frolla è pronta quando è leggermente dorata.
La ricetta della pasta frolla è sufficiente per 6 crostatine o per una crostata da circa 22 cm.
Se non devi utilizzarla subito puoi conservarla nel congelatore prima di cuocerla.

  • Pasta frolla
  • Pasta frolla
  • Pasta frolla

Potrebbe piacerti anche