La ricetta dei biscotti di frolla montata. I classici e intramontabili biscotti da tè. Dei biscotti friabili, leggeri, burrosi e adatti ad assorbire il tè, sciogliendosi in bocca.
Consigli su come preparare i biscotti di frolla montata
Gli ingredienti per realizzare la frolla montata sono pressoché identici a quelli della frolla tradizionale, ma cambia il modo in cui si lavorano gli ingredienti.
Di solito si parte dalla farina mentre in questo caso si parte dal composto di burro e zucchero.
Nonostante siano dei biscotti con pochi ingredienti, facili da realizzare, dovrete fare attenzione mentre montate il burro insieme allo zucchero, perché è lì che risiede il segreto per una perfetta riuscita dei biscotti di pasta frolla montata.
Per realizzare questi biscotti la temperatura ideale del burro è tra i 15° e i 18° C, altrimenti se diventa troppo molle non monta come dovrebbe e non riesce a incorporare aria.
Come riportato sul libro di Bressanini se non avete un termometro per misurare l’esatta temperatura del burro potete schiacciarlo con un dito. Deve cedere ma non troppo.
Per quanto riguarda lo zucchero è meglio utilizzare quello a velo.
La forma più classica per realizzare i biscotti di frolla montata è quella dei biscotti a esse, ma io ho deciso di realizzarli in altre forme come la rosa, il bastoncino ondulato, il cerchio, e il serpente che forma un tre.
Biscotti di frolla montata
Ingredienti
- 300 g Burro - (temperatura tra i 15° e i 18° C)
- 200 g Zucchero a velo
- 100 g Uova - (circa 2 uova medie)
- 50 g Tuorli - (circa 2/3 uova)
- 420 g Farina 00
- 75 g Amido di mais - (maizena o fecola di patate)
ISTRUZIONI
- Montate con il gancio a frusta in una planetaria o con una frusta elettrica il burro e lo zucchero a velo per almeno 10 minuti, finché non otteniamo una consistenza spumosa.
- Aggiungete una per volta le uova e i tuorli, continuare a montare.
- Setacciate la farina e l'amido insieme allo zucchero a velo e aggiungeteli all'impasto mescolando con il gancio a sfoglia o con una frusta, delicatamente.
- Una volta pronto l'impasto prendete una sacca da pasticcere con un beccuccio abbastanza grande zighirinato e realizzate le forme in una teglia ricoperta da carta forno.
- Io ho realizzato, oltre alla classica forma a S, quella della rosa e una sorta di ricciolo, facendo roteare il beccuccio.
- Mettete nel mentre la teglia con le forme in frigorifero per almeno un'ora, in modo che mantengano la forma.
- Accendete il forno in modalità statica a 180° C.
- Cuocete a 180° C per circa 15-20 minuti, finché non diventano leggermente dorati sopra e sotto.