Savoiardi sardi – Biscotti sardi morbidi

di aromadimandorle
savoiardi sardi

I savoiardi sardi sono dei buonissimi biscotti sardi morbidi, che possono essere mangiati anche da soli, ma quando incontrano nel loro cammino una tazza di latte, caffè e latte o tè, sono effettivamente cento volte meglio!

Sono poi uno degli ingredienti principali per il tiramisù, perché li trovo i biscotti migliori per realizzare questo dolce tutto italiano. Si inzuppano al punto giusto, anche se si sfaldano sono buonissimi, e lasciano un sapore speciale al tiramisù.

I savoiardi sardi

I savoiardi sardi sono a tutti gli effetti dei dolci tipici sardi.

Quelli industriali più conosciuti sono i biscotti di Fonni, uno dei rari paesini dove per magia si può trovare la neve e che diventa per noi sardi meta “sciistica”.

Di certo non ci sarà tantissima neve, ma per noi che non siamo abituati ad averla nella nostra soleggiata terra, direi che è una meraviglia della natura e non vediamo l’ora di andare a Fonni a vederne un po’, giocando con le palle di neve o facendo lo slittino con le buste nere della spazzatura! Un ricordo che mi porta alla mia infanzia.

Come fare i savoiardi sardi

Sono dei biscotti friabili, morbidi e senza lattosio perché non hanno né latte né burro.

Hanno bisogno di pochissimi ingredienti e non è necessario uno stampo apposito, ma basterà utilizzare una sàc a poche per realizzarli insieme ad un beccuccio liscio e rotondo abbastanza grande.

In alcuni paesi della Sardegna, come ad esempio nella zona di Nuoro, hanno una forma diversa. Vengono realizzati con una trama che crea l’effetto onda. Bellissimi da vedere!

savoiardi sardi ricetta
savoiardi sardi

Savoiardi Sardi

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
I savoiardi sardi sono dei buonissimi biscotti sardi morbidi, realizzati con pochissimi ingredienti, senza lattosio. Si utilizzano sopratutto per il tiramisù.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Dessert
Cucina Sarda
Keyword biscotti

Ingredienti
  

  • 6 Tuorli - temperatura ambiente
  • 6 Albumi - temperatura ambiente
  • 280 g Zucchero semolato
  • 200 g Farina 00
  • 20 g Fecola di patate
  • 1 Scorza del limone grattugiata
  • qb Zucchero a velo - per rifinire

ISTRUZIONI
 

  • Separate gli albumi dai tuorli.
  • Preriscaldare il forno statico a 160° C.
  • In un contenitore montate i tuorli con la metà dello zucchero finché il composto non diventa chiaro e spumoso.
  • Aggiungete la scorza del limone grattugiata.
  • In un altro contenitore pulito, montate a neve gli albumi e aggiungete l'altra metà dello zucchero continuando a montare finché non compare il classico becco d'uccello nella meringa.
  • Setacciate la farina e la fecola e aggiungetele al composto di tuorli mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto.
  • Incorporate gli albumi al composto di tuorli, mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto per non far smontare tutto.
  • Create i biscotti dandogli la forma allungata che desiderate con la sàc a poche mantenendo una certa distanza tra un biscotto e l'altro.
  • Cercate di non lasciare l'impasto all'aria per troppo tempo, altrimenti si smonta.
  • Prima di infornare cospargete di zucchero a velo.
  • Infornate a 160° C per circa 15-20 minuti, finché non diventano dorati in superficie.

Note

Si conservano in contenitori chiusi ermeticamente.

  • savoiardi artigianali
  • savoiardi ricetta
  • savoiardi fatti in casa
  • savoiardi
  • savoiardi sardi fatti in casa

Potrebbe piacerti anche