Le ciambelline sarde con marmellata sono dei biscotti fatti in maniera molto semplice, senza burro e farciti con marmellata.
Ricetta tradizionale della ciambelline alla marmellata
La ricetta tradizionale delle ciambelline sarde prevede l’utilizzo dello strutto, grasso di origine animale, invece del burro. Questo le rende senza lattosio.
La marmellata più utilizzata è quella di albicocche o di ciliegie.
In alcune ricette inseriscono anche spezie come la cannella e liquore alchermes, che dona alle ciambelline un leggero colorito rosso. Questo genere di biscotto lo consiglio con la marmellata di ciliegie che lo rende perfetto.
Di solito sono a forma di fiore, con l’occhio di bue, dunque bisogna bucare anche il biscotto di sopra, da dove uscirà la marmellata.
Conservazione
Si conservano benissimo a lungo chiusi in una scatola ermetica, e mantengono intatto il loro sapore e la consistenza per lungo tempo.
Provateli con una fumante tazza di tè o accompagnati da un buon caffè.
Ciambelle sarde
Ingredienti
- 500 g Farina 00
- 150 g Strutto - temperatura ambiente
- 150 g Zucchero semolato
- 2 Uova
- 1 Scorza del limone grattugiata
- 1 Scorza di arancia
- qb Marmellata di albicocche - o di ciliegie
- qb Zucchero a velo - per decorare
ISTRUZIONI
- Versate in una ciotola la farina, lo zucchero e lo strutto a temperatura ambiente.
- Impastate con le mani, senza manipolare troppo l’impasto.
- Aggiungete infine l'uovo e la scorza di arancia e limone, finendo di impastare formando un panetto e appiattendolo.
- Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per circa 30 minuti.
- Accendete il forno in modalità statica a 180° C.
- Stendete l’impasto in un piano con della farina sotto, per uno spessore di circa due o tre centimetri.
- Ritagliate le formine con il coppa pasta che volete, e un biscotto bucatelo anche al centro.
- Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, un po’ distanti tra loro.
- Infornate a 180° C per circa 15 minuti, finché non diventano leggermente dorati.
- Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare completamente.
- Cospargete la marmellata o la crema al cioccolato in un biscotto non bucato e copritela con il biscotto bucato, spingendo un po' per far fuoriuscire leggermente la marmellata.
- Spolveratele con zucchero a velo.