Cantuccini sardi – Gavorrini

di aromadimandorle
gavorrini dolci sardi

Durante le lezioni di pasticceria sarda ho scoperto i cantuccini sardi, conosciuti come gavorrini.

Origine dei cantuccini sardi

I gavorrini provengono dalla zona di Sassari.

Una variante dei gavorrini è originaria del mio paese, Dolianova.

I cantuccini sardi venivano offerti ai visitatori durante la cavalcata sarda, un’antica manifestazione culturale e folkloristica che si svolge a Sassari la penultima domenica di maggio, e che consiste nella sfilata a piedi, a cavallo o sulle traccas (carri) di gruppi provenienti da tutta la Sardegna.

Differenza tra cantuccini classici e gavorrini

I gavorrini si differenziano dai cantuccini perché oltre alla frutta secca, che di solito è la mandorla, hanno anche i canditi. Quelli del mio paese hanno invece le ciliegie.


Per conoscere altri dolci della tradizione sarda questa è la sezione dedicata.

Per altre ricette cliccate su “altre ricette” per visualizzarle tutte.

cantuccini sardi mandorle
gavorrini dolci sardi

Cantuccini sardi – Gavorrini

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Il cantuccino sardo chiamato gavorrino, ideale con un buon tè oppure con un amaro sardo.
Preparazione 30 minuti
Cottura 28 minuti
Tempo totale 58 minuti
Portata Dessert
Cucina Sarda
Keyword dolci classici
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 500 g Farina 00
  • 12 Tuorli - + per spennellare
  • 2 Uova
  • 400 g Zucchero semolato
  • 160 g Mandorle - pelate e tostate
  • 160 g Mandorle - con la pelle e tostate
  • 160 g Canditi misti
  • 2 Scorza di limone grattugiata

ISTRUZIONI
 

  • Tostate le mandorle mettendole in una leccarda a cuocere in forno per 8 minuti a 175° C.
  • Accendete il forno in modalità statica a 180° C.
  • Montate i tuorli, le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Aggiungete la scorza del limone grattugiata e la farina setacciata precedentemente.
  • Aggiungete infine le mandorle intere e i canditi.
  • Amalgamate il tutto delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare le uova.
  • Realizzate dei filoni e disponeteli nella carta forno distanti l'uno dall'altro in modo che durante la cottura non si tocchino.
    formare i filoni
  • Spennellateli con il tuorlo e infornate a 180° C per 12-15 minuti.
  • Una volta pronti fateli raffreddare e affettateli in obliquo con uno spessore di circa 8 mm o 1 cm.
  • Metteteli a biscottare in forno, verso l'alto, sempre a 180° C per circa 5 minuti.

Note

Io li ho realizzati solamente con le mandorle. Nel caso vogliate togliere i canditi e farli di sole mandorle mettete 250 grammi di mandorle pelate e 250 grammi di mandorle non pelate.

  • gavorrini sardi
  • Cantuccini sardi

Potrebbe piacerti anche