Il tronchetto di Natale della tradizione francese si chiama “bûche de Noël” e ve lo volevo proporre perché somiglia tantissimo al nostro tradizionale tronchetto.
La ricetta di questo tronchetto di Natale non è quella che si trova nei supermercati francesi, molto pesante perché realizzata con crema al burro, questa è la versione con ganache al cioccolato.
Composto da una pasta biscotto alle mandorle, come già scritto da una ganache al cioccolato fondente e per finire da confettura di frutti di bosco.
Le decorazioni le ho realizzate con la pasta di mandorle per renderlo totalmente commestibile.
Questo dolce ha un tocco non solo straniero ma anche italiano visto che il tronchetto è un dolce servito spesso nelle nostre tavole, conosciuto anche come “tronchetto della felicità“.
Tronchetto di Natale – Bûche de Noël
Ingredienti
Pasta biscuit joconde
- 4 Uova
- 4 Tuorli
- 175 g Zucchero semolato
- 50 g Farina 00
- 150 g Farina di mandorle
- 30 g Burro - fuso
Ripieno e decorazione
- qb Confettura ai frutti di bosco
- qb Pasta di zucchero o mandorle
- qb Colorante alimentare rosso
- qb Colorante alimentare verde
Ganache al cioccolato fondente
- 300 g Cioccolato fondente al 70%
- 300 g Panna liquida fresca
- 45 g Burro
ISTRUZIONI
Pasta biscuit joconde
- Accendete il forno a 180° C in modalità statica.
- In una ciotola montate le uova, i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
- Incorporate con una spatola, a più riprese e setacciando, le farine.
- Versate il burro fuso precedentemente a bagno maria o al microonde e mescolate il tutto.
- Preparate un teglia con un foglio di carta da forno grande 60 x 40 cm, oppure se il vostro forno è piccolo preparare due teglie con due fogli dalla grandezza di 40 x 30 cm.
- Versate il composto e con una spatola stendetelo velocemente in maniera uniforme e di uno spessore uguale, bordi compresi.
- Cuocete a 180° C per circa 10 minuti, massimo 15, finché non si colora leggermente e diventa un po’ dorato.
- Sfornate e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, mettendo sopra della pellicola o della carta forno.
Ganache al cioccolato fondente
- Mettete il cioccolato fondente tagliato a pezzi grossolani con il burro in una ciotola.
- Scaldate fino a portare lentamente ad ebollizione la panna in un pentolino.
- Appena inizia a bollire versatela nel cioccolato e aspettate un po’ che si sciolga da solo.
- Mescolate con una frusta a mano o una spatola.
- In inverno tenderà a solidificarsi velocemente, quindi non ha la necessità di essere messo in frigorifero e si può spalmare direttamente così.
Composizione del tronchetto
- Togliete la carta forno o la pellicola dalla pasta biscuit.
- Spalmate sopra la confettura ai frutti di bosco con una spatola.
- Aggiungete la ganache al cioccolato e spalmatela.
- Arrotolate la pasta biscotto aiutandovi con uno strofinaccio leggermente umido, o con un foglio di carta forno inumidito.
- Una volta arrotolato tagliate di almeno 2 cm le estremità del tronchetto.
- Mettete una estremità in cima ed una al lato per realizzare i pezzi del tronco recisi.
- Ricoprite tutto prima con la confettura, poi con la ganache e rendetela liscio con l’aiuto di una spatola.
- Per realizzare le venature del legno potete utilizzare una forchetta.
- Per finire realizzare due foglie con la pasta di mandorla verde e tre palline con quella rossa.