Chi l’ha detto che il banana bread debba essere monotono?! Provate la ricetta del plumcake alla banana cioccolato nocciole e caramello perché cambierete idea!
Ci sono veramente tante ricette del banana bread e io ne ho sperimentato un paio, ma questa ha superato di gran lunga le altre in quanto a gusto.
Croccante, utile per riciclare come sempre le banane mature, sfizioso e con pezzi di cioccolato e caramello. Non devo aggiungere altro per convincervi a provarlo!
Il plumcake alla banana porta nel classico banana bread la croccantezza in più data dalle nocciole e un sapore di caramello squisito.
Questo tipo di dolce con banane mature si chiama banana bread, ossia pane alla banana, ma di pane ha ben poco.
Il plumcake resta morbissimo grazie all’utilizzo sia della banana che dello yogurt. Non è per niente asciutto.
Fate attenzione alla cottura
Essendoci la banana deve cuocere più a lungo.
Per questo motivo fate assolutamente la prova dello stecchino considerando che resta leggermente più umido dei normali dolci, proprio perché contiene frutta fresca.
Se notate che si sta bruciando sopra, copritelo con carta stagnola e proseguite la cottura. Potete notare che non è ancora cotto quando il centro del plumcake risulta essere basso e non gonfio.
Decorazione del plumcake alla banana
Per decorare in maniera golosa questo plumcake potete utilizzare una banana in più, tagliarla in verticale e aggiungerla nell’impasto prima della cottura.
Spargendo sopra anche pezzi di cioccolato e nocciole sarà ancora più gustosa.
Plumcake alla banana – Banana bread
Ingredienti
Banana bread
- 3 Banane - molto mature
- 2 Uova - grandi
- 80 ml Olio di semi di girasole
- 125 g Yogurt magro - oppure latte
- 250 g Farina 00
- 140 g Zucchero semolato
- 1 bustina Lievito per dolci
- 100 g Cioccolato fondente - a pezzi
- 100 g Nocciole - tritate leggermente
Salsa al caramello
- 40 g Panna liquida fresca
- 35 g Zucchero semolato
ISTRUZIONI
Salsa al caramello
- In una pentola con il fondo spesso fate cuocere lo zucchero senza mescolare.
- Quando sta iniziando a sciogliersi, iniziate a mescolare e cuocete fino a quando non diventa di un bel colore bruno.
- Scaldate in un’altra pentolina la panna.
- Fuori dal fuoco e facendo attenzione agli schizzi, versate la panna bollente nello zucchero e mescolate per bene fin quando non si assorbe del tutto.
- Filtrate e mettete in frigo a raffreddare.
Banana bread
- Schiacciate le banane con l'aiuto di una forchetta e mettetele da parte.
- In una ciotola sbattete con una frusta a mano l'olio, le uova e lo yogurt (o se preferite il latte).
- Aggiungete le banane schiacciate e mescolate con un cucchiaio.
- Unite al composto la farina e il lievito setacciati, e aggiungete lo zucchero, mescolando con una spatola o un cucchiaio.
- Unite infine il caramello all'impasto.
- Accendete il forno a 180° C in modalità statica.
- Tagliate a pezzi il cioccolato e le nocciole e aggiungetele all'impasto mescolando velocemente.
- Preparate la teglia per plumcake con burro o carta forno e versate il composto.
- Cuocete a 180° C per 60 minuti facendo la prova con lo stecchino.Se non è ancora cotto e si sta bruciando sopra, copritelo con carta stagnola e continuate a cuocere.
- Sfornate e lasciate raffreddare.