Il plumcake al limone con albumi e panna è un semplice plumcake divino, dove il gusto del limone è talmente perfetto da essere considerato il plumcake ideale in qualsiasi giornata.
La forma che ho deciso di dare al plumcake al limone con albumi e panna è dovuta al regalo meraviglioso che mi ha fatto un’amica Elisa per il mio compleanno, un super stampo della Silikomart chiamato “meringa“.
Lo stampo è in silicone, adatto sopratutto per fare i tronchetti semifreddi proprio come piacciono a me, ma lo volevo provare subito quindi ho pensato di eseguire la ricetta di una torta, indicata nel ricettario stesso dello stampo, modificandola leggermente e dando vita a questa meravigliosa bontà di plumcake al limone leggero.
Questo plumcake al limone lo potete fare con gli albumi avanzati e la panna fresca liquida, dandole un tocco in più grazie ad un agrume come il limone.
Naturalmente niente vi vieta di sostituire gli albumi con le uova intere e la panna con altri liquidi come latte o acqua. Ma potete anche sostituire i limoni con qualsiasi altro agrume di vostro gradimento. Io posso assicurarvi che questo dolce, così semplice, è fenomenale e gustoso, al pari dei muffin al limone.
Il plumcake ha sia uno sciroppo al limone che una glassa sopra, sempre al limone. Non ha un gusto acidulo ed è gradevole al palato.
Non amate i gusti complicati?
Provate allora altre due ricette con albumi e panna fresca liquida o montata che ho già nel blog.
Se non sapete come consumare gli albumi avanzati, nel link trovate tantissime ricette dedicate, oltre a quelle dedicate al “no spreco“.
Plumcake al limone con albumi e panna
Ingredienti
Plumcake al limone
- 230 g Farina 00
- 280 g Zucchero semolato
- 4 Albumi - oppure 4 uova
- 120 g Panna liquida fresca
- 60 g Olio di semi
- 1 pizzico Sale fino
- 4 g Lievito per dolci
- 2 Scorza del limone grattugiata
Sciroppo al limone
- 150 g Zucchero semolato
- 100 g Acqua
- 80 g Succo di limone - (circa due limoni)
Glassa al limone
- 70 g Succo di limone
- 300 g Zucchero a velo
ISTRUZIONI
Plumcake al limone
- Accendete il forno in modalità ventilata a 165° C.
- Iniziate setacciando in una ciotola farina, sale e lievito.
- Aggiungete la scorza grattugiata dei limoni, lo zucchero e mescolate.
- Incorporate a poco a poco, con una frusta a mano un albume alla volta.
- Quando gli albumi si sono ben incorporati aggiungete la panna fresca e l'olio.
- Mescolate fino a quando non ottenete un impasto liscio e omogeneo.
- Versate nello stampo che avrete scelto e precedentemente preparato con burro.
- Cuocete a 165° C per circa 60 minuti.
Sciroppo al limone
- Unite in una pentolina l'acqua, lo zucchero, il succo di limone e portare a ebollizione.
- Quando la torta è pronta, toglietela dal forno e versate lo sciroppo sulla torta ancora calda.
- Aspettate che la torta si raffreddi completamente.
- Toglietela dallo stampo facendo attenzione che lo sciroppo non coli.Potete toglierla sopra una teglia, in modo che se cade non sporchi tutta la cucina.
Glassa al limone
- Mescolate il succo di limone con lo zucchero a velo con una frusta a mano.
- Posizionate il plumcake su una griglia, sopra una teglia.
- Versate la glassa sopra il plumcake ricoprendolo totalmente.
- Attendete che la glassa in eccesso coli e mettete la torta per qualche secondo in forno a 200° C per far asciugare la glassa.
- Potete decorare la torta come desiderate, con scorza di limone, anche glassata, oppure con fette di limone essiccate.