Biscotti sardi agli agrumi – Ciambelle sarde

di aromadimandorle
biscotti sardi agli agrumi

Le ciambelle sarde sono dei biscotti sardi agli agrumi realizzati prendendo spunto dalla ricetta delle ciambelle del Campidano che ho trovato nel ricettario sardo.

L’aneddoto divertente di questi biscotti è che pensavo non sarebbero piaciuti al mio ragazzo, dato che a primo impatto sembrano asciutti, invece li ha adorati! Da piccolo ne mangiava tantissimi con lo stesso aroma, quindi gli ha subito fatto venire in mente l’infanzia! Stesso effetto ha fatto alla madre, che mi ha chiesto subito di prepararne una vagonata.


Decorazione dei biscotti sardi agli agrumi

Ho utilizzato il mattarello decorativo che li rende ancora più belli, adatti anche alle occasioni speciali.

Questo genere di pasta frolla tiene benissimo il disegno anche dopo la cottura.

Le ciambelline sarde agli agrumi sono senza burro, ideali quindi per chi è intollerante al lattosio, questo perché sono dei biscotti allo strutto.

Dei biscotti sardi senza marmellata né altro, solo una semplice spolverata di zucchero semolato sopra che li rende ancora più gustosi. Ottimi da inzuppare nel tè, da farcire con la marmellata o da divorare in un paio di bocconi.

Gli agrumi che ho scelto per le ciambelle sarde sono quelli classici della mia terra, il limone e le arance, per un gusto equilibrato e fruttato.

Ciambelline sarde

Con un impasto simile si possono fare anche altri tipi di biscotti sardi chiamati ciambelline sarde.
Sono farcite con marmellata di albicocca o ciliegia.
Per la ricetta cliccate sul pulsante.

ciambelle del campidano di cagliari
biscotti sardi agli agrumi

Biscotti sardi agli agrumi – ciambelle del Campidano

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
I biscotti sardi agli agrumi sono una ricetta rivisitata delle ciambelle del campidano cagliaritane, realizzate con strutto, senza lattosio né lievito.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Dessert
Cucina Sarda
Keyword biscotti, dolci sardi
Porzioni 60 biscotti

Ingredienti
  

  • 500 g Farina 00
  • 150 g Strutto
  • 150 g Zucchero semolato - + per decorare
  • 2 Uova
  • 2 cucchiai Acqua fiori d’arancio
  • 1 Scorza del limone - grattugiata
  • 1 Scorza di arancia - (o del mandarino) grattugiata
  • 1 bustina Lievito per dolci - facoltativa

ISTRUZIONI
 

  • Montate uova e zucchero.
  • Aggiungete lo strutto ammorbidito, e setacciate la farina e il lievito.
  • Versate l’acqua fiori d’arancio e le due scorze.
  • Impastate tutto con le mani, senza manipolare troppo l’impasto.
  • Mettete in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Accendete il forno in modalità statica a 180° C.
  • Stendete l’impasto in un piano con della farina, oppure su un foglio di carta forno, facendolo di uno spessore di circa uno o due centimetri.
    stendere la pasta frolla
  • Per renderli ancora più originali, ho utilizzato il mattarello decorativo, comprato dai cinesi per pochi euro. Per realizzare la decorazione è sufficiente passare sopra il mattarello con una passata decisa. Non schiacciate troppo.
    fare la decorazione con mattarello
  • Ritagliate le formine della forma che volete. Io ho scelto un cuore.
    realizzare le formine
  • Disponete i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, un po' distanti tra loro.
    cuocere
  • Spolverate sopra un po' di zucchero semolato.
  • Infornate a 180° C per circa 15 minuti, finché non diventano dorati.

  • biscotti agli agrumi
  • biscotti sardi agli agrumi mattarello decorativo
  • ciambelle sarde agli agrumi

Potrebbe piacerti anche