Vellutata di patate

di aromadimandorle
vellutata di patate

La vellutata di patate è un fantastico comfort food. In questo periodo mangerei la vellutata con ogni verdura possibile e immaginabile.

Ne è un esempio anche la zuppa di zucca, buonissima e molto confortevole nel periodo autunnale e invernale.

Ed ecco che con il mese di novembre arrivano i comfort food, cibi dai sapori semplici che diventano una dolce coccola per questo tempo ormai sempre più freddo e instabile.

Il comfort food infatti è un alimento che rievoca un valore nostalgico o sentimentale per qualcuno. Può essere caratterizzato dalle elevate calorie, dall’alto livello di carboidrati che contiene, oppure dalla semplice preparazione. La nostalgia può essere specifica per una persona o può essere applicata a una specifica cultura, come ad esempio per noi italiani potrebbe essere comfort food la Nutella, la pizza, le lasagne o gli gnocchi. (fonte: wikipedia)

Per quanto mi riguarda, comfort food è la minestrina, che associo ad una coccola quando sto male o ho voglia di qualcosa di caldo; altrimenti penso subito con nostalgia alla parmigiana di melanzane di mia nonna.

La realizzazione di questa vellutata di patate è abbastanza semplice e veloce e il gusto è veramente squisito.

Potete utilizzare anche le patate viola, che troverete nei market e supermarket.

La ricetta è quella base, ma ho preso spunto da questo sito.

vellutata di patate comfort food
vellutata di patate

Vellutata di patate

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
La vellutata di patate è una ricetta semplicissima adatta a questa stagione più fredda. Una dolce coccola che può essere definita comfort food.
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Keyword ricette salate
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 600 g Patate
  • 1/2 Cipolla
  • 500 g Latte
  • 350 g Brodo vegetale
  • qb Olio di oliva - extra vergine

ISTRUZIONI
 

  • Pelate e tagliate le patate a dadini.
  • In una padella capiente mettete a soffriggere con un po’ d’olio le cipolle tritate.
  • Unite le patate e fatele insaporire leggermente.
  • Aggiungete il brodo vegetale e il latte e fate cuocere per circa 20 minuti fino a quando le patate non diventano morbide.
  • Una volta cotto, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer a immersione o un frullatore.
  • Condite con un filo d’olio e se gradite con del parmigiano.

Note

Accompagnato da dei crostini, o dalle fette biscottate è ottimo.
 
Per realizzare il brodo vegetale utilizzando il dado vegetale fatto in casa andate alla ricetta della zuppa di zucca.

  • vellutata di patate con latte
  • vellutata di patate autunnale

Potrebbe piacerti anche