Buonissimi brownies caffè e nocciole con meringa a forma di fantasma, o meringa e zucca di pasta di zucchero, che fa molto halloween.
Il brownie ha la forma del cupcake, una monoporzione molto buona e comoda da decorare. Il sapore del caffè insieme al croccante delle nocciole e al cioccolato danno un equilibrio e un gusto molto speciale.
La ricetta l’ho presa dal libro di Felder, Patisserie.
Meringa fantasma e zucca in pasta di zucchero per i brownies caffè e nocciole
Meringa
I fantasmi si possono fare con la meringa realizzata con due metodi diversi, secondo l’effetto che volete dare:
- Con la meringa italiana e quindi non cuocerli in forno in un secondo momento, ma utilizzarla come decorazione, lasciandola morbida. L’albume viene cotto grazie allo sciroppo di acqua e zucchero. In base alla temperatura di cottura la meringa può risultare più o meno morbida. Sconsiglio questo metodo se non avete una planetaria in casa, in quanto bisogna versare lo sciroppo a filo mentre l’albume monta.
- Con la meringa francese, cuocendoli e seccandoli in forno per farli diventare croccanti e compatti.
Per quanto riguarda la base di appoggio della zucca, potete utilizzare sia la meringa italiana che in alternativa la panna montata.
Ricordatevi in ogni caso che la meringa teme l’umidità, quindi conservate tutto in un contenitore ermetico. Altro accorgimento da ricordare è di non mettere mai il pizzico di sale per farla montare, perché rende la meringa instabile. Piuttosto usate un composto acido come il cremor tartaro o il succo di limone.
Zucca in pasta di zucchero
La zucca è interamente fatta a mano in maniera molto semplice, provate a dilettarvi per crearla anche voi con le vostre mani, sia in pasta di zucchero, che in quella di mandorle se preferite.
Per realizzarla avrete solo bisogno di uno stuzzicadenti.
- Create una pallina con la pasta di zucchero arancione. Fate gli spicchi passando lo stuzzicadenti nei lati.
- Con la pasta di zucchero verde realizzate le foglie, facendo le righe con la punta dello stuzzicanti; per fare il ramo arrotolate un salsicciotto molto fine attorno allo stecchino per dargli la forma arricciata.
- Infine aggiungete il picciolo.
- Attaccate tutto con un po’ d’acqua.
realizzare un tondo con gli spicchi aggiungere la foglia completare con il ramo e il picciolo
Brownie caffè e nocciole con meringa fantasma
Ingredienti
Brownies caffè e nocciole
- 150 g Cioccolato fondente al 70%
- 50 g Nocciole
- 100 g Burro
- 100 g Zucchero semolato
- 2 Uova
- 40 g Farina 00
- 10 g Caffè solubile
Meringa francese
- 100 g Albumi - (circa 4 uova) temperatura ambiente
- 200 g Zucchero semolato - oppure a velo
- 1/2 cucchiaino Succo del limone - oppure 0,5 g. di cremor tartaro (opzionale)
Decorazione
- qb Pasta di zucchero o mandorle arancione
- qb Pasta di zucchero o mandorle verde
- qb Cioccolato fondente al 70% - fuso
ISTRUZIONI
Brownies caffè e nocciole
- Accendete il forno a 180° C.
- Tagliate il cioccolato a pezzi e fatelo fondere a bagnomaria o al microonde, mettendolo da parte per farlo intiepidire.
- Tagliate grossolanamente le nocciole e mettetele da parte.
- Mettete il burro ammorbidito in una ciotola con lo zucchero e mescolate con una spatola.
- Aggiungete un uovo alla volta mescolando per amalgamare.
- Aggiungete, setacciando, la farina e poi il caffè solubile.
- Prendete il cioccolato fuso e versatelo nel composto.
- Incorporate infine le nocciole.
- Preparate la teglia per muffin, versate l'impasto e infornate a 180° C per circa 25 minuti.
- Fateli raffreddare.
Meringa francese
- Mettete gli albumi a montare lentamente. Potete versare il succo di limone o il cremor tartaro se desiderate.
- Quando il volume degli albumi diventa grande almeno quattro volte, iniziate a versare lo zucchero lentamente, poco per volta.
- Lo zucchero deve sciogliersi completamente.
- Quando la meringa diventa bella ferma e quando si formano le punte sulla frusta che mantengono la forma se rovesciate, allora la meringa è pronta.
- Mettete la meringa in una sàc à poche con il beccuccio liscio e realizzate i fantasmi.
- Fateli cuocere ad una temperatura di circa 85° C per 2-3 ore. Dipende dal vostro forno.Fate attenzione alle alte temperature perché le meringhe si colorano diventando orrende.
Composizione dei brownies di halloween
- Se avete scelto di fare la meringa italiana, seguite la ricetta nel link, e realizzate direttamente il fantasma sul cupcake brownies e decoratelo con delle palline di zucchero colorate di nero o del colore che preferite.
- Se invece avete optato per la meringa francese fate gli occhi e la bocca con uno stuzzicadenti e un po' di cioccolato fuso.