Nessuno conosce le pizzette sfoglia sarde al di fuori della Sardegna, sono infatti delle pizzette nate a Cagliari che vengono di solito mangiate a colazione, merenda e durante le feste o aperitivi!
Le pizzette sfoglia sarde sono infatti le benvenute ad ogni evento che si rispetti, e qualsiasi catering che prepara un buffet per un party o una festicciola per bambini sa benissimo che il piatto forte saranno proprio loro.
Come sono fatte le pizzette sfoglia sarde
Farle è molto semplice e se non le conoscete vi assicuro che una volta provate non ne potrete più fare a meno!
Si utilizza della semplice pasta sfoglia, anche già pronta, dove vanno ritagliati dei cerchi e riempiti di pomodoro, mozzarella e altri ingredienti tipici che possono anche essere facoltativi.
Ricetta della sfoglia
Se volete utilizzare una pasta sfoglia fatta in casa, cliccate sul pulsante che vi porta direttamente alla ricetta.
Se utilizzate la pasta sfoglia fatta in casa dovete utilizzare gli scarti che ricavate dopo aver fatto altri dolci, perché la sfoglia si gonfia meno in quanto più lavorati. In questo modo escono meno gonfi e ci sono meno possibilità che si aprano ed esca il ripieno.
Per utilizzarli sovrapponeteli gli uni sugli altri e stendete la pasta normalmente.
Attenzione!
Non impastate gli scarti di pasta sfoglia ma sovrapponeteli così come sono, impilandoli.
La pavoncella sarda
I simbolismi sardi sono un must di alcune delle mie foto. In queste potrete vedere uno dei tanti simboli della cultura sarda, la pavoncella.
Il suo significato è raccontato in questo articolo di Vistanet che vi consiglio di leggere se amate le tradizioni e il folklore, anche perché è difficile venire in Sardegna e non portarsi via una “pavoncella sarda” raffigurata nella maggior parte delle ceramiche e artigianato locale sardo.
Pizzette sfoglia sarde
Ingredienti
- qb Passata di pomodoro
- qb Origano
- 2 Mozzarelle
- 5 rotoli Pasta sfoglia
- Olio di oliva - extra vergine
- 2 Uova
- Capperi - (facoltativo)
- Acciughe - (facoltativo)
ISTRUZIONI
- Stendete la pasta sfoglia e tagliate 12 cerchietti con un coppa pasta di circa 6 cm di diametro o con un bicchiere capovolto.
- Spennellate l’uovo nei bordi di ogni cerchietto, lasciando il centro pulito.
- Condite solamente un cerchietto di pasta sfoglia e lasciatene uno vuoto per coprire la pizzetta successivamente.
- Con un rotolo di pasta sfoglia dovrete avere 6 cerchietti conditi e 6 vuoti da utilizzare per chiudere la pizzetta sfoglia.
- Mettete al centro del cerchietto di pasta sfoglia due cucchiaini di passata di pomodoro.
- Tagliate la mozzarella a dadini piccoli e aggiungetela al centro del cerchietto.
- Spolverate con un po’ di origano, un po’ di sale e finite con un goccio di olio di oliva.
- Se volete potete aggiungere un cappero e/o un’acciuga, come da ricetta originale.
- Accendete il forno a 180° C in modalità statica.
- Chiudete la pizzetta con l’altro cerchietto che non avete condito, schiacciando leggermente i bordi.
- Prima di infornarle spennellatele con l’uovo.
- Cuocete a 180° C per 25-30 minuti.