I popovers mele e caramello sono una nuova ricetta tirata fuori dal meraviglioso mondo di pinterest. Ormai come sapete se cerco ispirazione vado lì, quindi anche questa volta ho trovato quello che mi ha ispirata!
Vai direttamente alla ricetta dei popoversI popovers mele e caramello sono costituiti da più preparazioni, semplici e buonissime.
Anzitutto abbiamo la base con un popover, l’equivalente statunitense del Yorkshire pudding (inglese). Il popover è una sorta di “rotolo” leggero che ricorda il bignè, con una cavità al suo interno e un impasto di farina e uova trasformato in pastella e realizzato in maniera molto semplice, senza burro.
Proprio come i bignè, il sapore di questi popovers è simile a quello dei pancake, dato che è una pastella, non è dolce né salato e per questo motivo si sposano benissimo con entrambi i tipi di pietanze, sia dolci che salate.
La cottura è la loro particolarità, ma seguendo i consigli potete stare tranquilli che vi verranno belli gonfi e buonissimi.
Si possono realizzare in stampi da muffin/cupcake (sia in alluminio che in silicone), negli stampi appositi per popovers, che hanno i lati dritti non angolati, oppure negli stampi del babà.
Si chiamano popovers dalla parola “pop over“perché durante la cottura la pastella inizia a ruotare gonfiandosi e scoppiando (pop) fino a salire verso l’alto sopra (over) lo stampo.
Sono conosciuti anche come laplanders. (Fonte wikipedia).
Consigli per la realizzazione dei popovers
Per realizzare correttamente i popovers non servono tantissime istruzioni difficili, basta che seguite per bene queste.
Realizzate la pastella con delle semplici astuzie.
Prima di tutto uova e latte devono essere a temperatura ambiente, quindi toglieteli fuori dal frigo prima di iniziare a realizzare la ricetta.
Una volta realizzata la pastella non devono essere presenti grumi, perciò, oltre a setacciare la farina, una volta che il vostro composto sarà pronto, provate a filtrarlo per eliminare ogni eventuale grumo rimasto.
Riponete la pastella in frigo per almeno un’ora per farla riposare. Potete prepararlo anche dal giorno prima e metterlo in frigo per poi cuocerli il giorno seguente.
Cottura dei popovers.
Assicuratevi di coprire il fondo del forno perché ci sarà fuoriuscita di olio o burro durante la cottura, che vi sporcherà il forno.
Il forno va messo inizialmente portato ad una temperatura alta (200° C statico), per scaldare gli stampi con l’olio o il burro caldissimo all’interno. Dopo circa 5 minuti vanno tolti dal forno e va versata subito la pastella, facendo attenzione a non farla fuoriuscire dallo stampo e a schizzarsi con l’olio o il burro bollenti. Per questo motivo consiglio di mettere la pastella in un recipiente con beccuccio, come ad esempio una tazza dosatrice, che aiuterà a indirizzare bene la pastella all’interno dello stampo senza perdite di liquido.
Una volta passati circa 15 minuti con la temperatura alta del forno, abbassate la temperatura a 180° C e cuocete altri 15/25 minuti. La cosa più importante durante l’intera cottura è non aprire assolutamente il forno per vedere come stanno uscendo.
Una volta passato il tempo di cottura indicato, controllate, aprendo leggermente il forno se non è possibile vedere la cottura attraverso il vetro. Se sono belli gonfi e dorati in tutti i punti sono pronti. Dovrebbe crearsi anche una sorta di cavità all’interno.
Toglieteli dal forno e serviteli ancora caldi.
Rifinitura
Se li volete mangiare come dolce potete cospargerli di zucchero a velo, altrimenti fate fondere il burro, spennatelo sopra i popovers appena usciti dal forno e cospargeteli nello zucchero semolato. Oppure mescolate burro fuso e zucchero e spennellateli, come in una sorta di streusel.
Consigli per un consumo ottimale.
Potete gustarli come dolce a colazione, magari insieme a un buon tè, riempendo l’interno della cavità con frutta fresca, panna montata, marmellata, burro.
Altrimenti potete mangiarli insieme a un arrosto, per pranzo o cena.
Insomma, le idee per mangiarli non mancano. Potete addirittura inserire all’interno della pastella, prima di cuocerli, frutta, spezie dolci o salate, o ancora formaggio.
Popovers mele e caramello
Ingredienti
Popovers
- 3 Uova - grandi (a temperatura ambiente)
- 300 ml Latte - (a temperatura ambiente)
- 250 g Farina 00
- 2,5 g Sale fino
- qb Olio di semi - di arachidi (per cuocere)
Salsa al caramello
- 80 g Panna liquida fresca
- 73 g Zucchero semolato
Mele spadellate
- 4 Mele
- 40 g Burro
- 40 g Zucchero di canna
- qb Cannella in polvere - (opzionale)
Decorazione (opzionale)
- 25 g Burro - fuso
- 50 g Zucchero semolato
- qb Cannella in polvere - (opzionale)
- qb Zucchero a velo
ISTRUZIONI
Mele spadellate
- Lavate e pulite le mele, tagliandole a dadini.
- Scaldate bene una padella e versateci il burro.
- Fatelo sciogliere completamente, aggiungete la cannella e versate le mele tagliate.
- Per finire cospargete le mele con lo zucchero e fatele saltare fino ad ammorbidire la frutta.
- Lasciatele raffreddare in frigo.
Popovers
- Togliete le uova e il latte dal frigo in modo che siano a temperatura ambiente.
- In una ciotola setacciate la farina e aggiungete il sale.
- Versate una per volta le uova, mescolando con una frusta a mano.
- Aggiungete il latte continuando a mescolare finché non otterrete un impasto omogeneo e liquido, senza nessun grumo.
- Se ci sono ancora grumi filtrate il composto con un colino.
- Versate il composto in una tazza dosatrice e mettetelo in frigo a riposare per un'ora.(Nel mentre potete iniziare a preparare la salsa al caramello)
- Accendete il forno a 200° C in modalità statica.
- Una volta preriscaldato il forno versate in ciascuno stampo da muffin (o popovers o babà) un po' di olio di semi di arachide (o se preferite burro).
- Mettete a riscaldare in forno per circa 5 minuti.
- Facendo attenzione, togliete lo stampo dal forno e versate la pastella riempendo gli stampi per circa 3/4.
- Fate cuocere per 15 minuti a 200° C, poi SENZA APRIRE IL FORNO, abbassate la temperatura a 180° C e cuocete per circa 20 minuti, finché non diventano belli gonfi, dorati e l'interno non è asciutto.
Salsa al caramello
- In una pentola con il fondo spesso fate cuocere lo zucchero senza mescolare.
- Quando sta iniziando a sciogliersi, iniziate a mescolare e cuocete fino a quando non diventa di un bel colore bruno.
- Scaldate in un'altra pentolina la panna.
- Fuori dal fuoco e facendo attenzione agli schizzi, versate la panna bollente nello zucchero e mescolate per bene fin quando non si assorbe del tutto.
- Filtrate e mettete in frigo a raffreddare.
Composizione
- Una volta tolti i popovers dal forno riempiteli subito con le mele e versate sopra la salsa al caramello.
- Potete decorarli con dello zucchero a velo, oppure prima di farcirli spennateli con del burro fuso e passateli subito nello zucchero semolato, se volete speziato con della cannella.