Focaccia semplice

di aromadimandorle
focaccia semplice

La focaccia semplice è realizzata con pochissimi ingredienti. Senza olio e latte, nell’impasto, contiene solamente acqua, farina, semola e sale.

Una ricetta semplice per un pasto goloso.

La focaccia semplice si può farcire, condire con verdure (come ad esempio quella che ho realizzato con pomodorini, formaggio e timo che ha un impasto con acqua e latte) o carne cotte precedentemente, oppure mangiare al posto del pane. Con olio e sale o con l’emulsione per focaccia realizzata in maniera semplice con acqua, olio e sale è veramente divina. Potete aggiungere sopra delle spezie come rosmarino o origano.

L’impasto della focaccia semplice

L’impasto, che si chiama impasto molle, ha un’idratazione al 75%, è alta e per questo motivo se avete un’impastatrice casalinga sconsiglio di mettere tutta l’acqua e di idratarla meno, fino a quando non otterrete un impasto molle ma non liquido. Altrimenti aggiungete altra farina se per sbaglio avete messo tutta l’acqua.

Un altro consiglio è quello di utilizzare inizialmente il gancio a foglia invece del solo gancio a spirale per incordare l’impasto. Una volta che l’impasto sarà compatto potete passare a quello a spirale.

Potete in alternativa realizzarla con molta calma a mano, dosando piano piano l’acqua una volta che assorbite quella appena versata.

Con questo tipo di impasto potete fare altre preparazioni come il pane e la pizza in teglia.

Il tipo di farina che potete utilizzare varia in base ai vostri gusti, quindi potete sostituire la semola con farina integrale. A questo proposito vi rimando anche ad una ricetta vecchia che avevo realizzato con farina integrale e olio extravergine di oliva.

Per quanto riguarda la lievitazione vi rimando all’articolo dedicato al lievito, ma nel caso vogliate potete utilizzare un altro metodo realizzando un impasto chiamato biga, che va fatto dal giorno prima, o ancora mettere pochissimo lievito di birra e farlo lievitare tutta la notte in frigorifero. Avrete un sacco di metodi per realizzare una focaccia semplice come meglio credete, utilizzando sia il lievito di birra che quello madre.

Intanto vi lascio quello per realizzarla con il lievito di birra fresco.

focaccia morbida
focaccia semplice

Focaccia semplice

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Pochissimi ingredienti fanno di questa focaccia semplice un ottimo pasto o un accompagnamento.
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Lievitazione 2 ore 10 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Pane, Piatto unico
Cucina Italiana
Keyword impasto lievitato
Porzioni 16 porzioni

Ingredienti
  

Impasto molle

  • 600 g Semola di grano duro
  • 400 g Farina Manitoba
  • 750 g Acqua
  • 25 g Sale fino
  • 25 g Lievito di birra fresco

Emulsione per focaccia

  • 70 g Acqua
  • 30 g Olio di oliva - extravergine
  • 1/2 cucchiaino Sale fino

ISTRUZIONI
 

  • Fate girare in planetaria le farine con il gancio a foglia (o nel caso abbiate una buona impastatrice quello a spirale) per 5 minuti a velocità bassa (vel. 1).
  • Versate 250 grammi di acqua e impastate sempre a velocità bassa per altri 5 minuti, per poi continuare a versare altri 250 grammi di acqua a filo fino a quando non viene totalmente assorbita dall'impasto.
  • Inserite il lievito di birra fresco e una volta incorporato all'impasto aggiungete la restante acqua finché non viene incorporata del tutto, aumentando la velocità (vel. 2/3) per un tempo di 12 minuti circa.
    Se avete timore che l'acqua non venga ben incorporata non aggiungetela tutta e considerate che ci vuole un bel po' di tempo e di forza nell'impastare bene per far sì che venga un buon impasto.
  • Aggiungete a questo punto il sale e finite di impastare con il gancio a spirale.
  • Come già detto in precedenza se l'impasto risulta ancora troppo liquido aggiungete altra farina, altrimenti continuate a impastare fino a quando non avrete un impasto morbido, liscio e leggermente appiccicoso, ma non liquido.
  • Togliete l'impasto molle dalla planetaria e trasferitelo su una ciotola con dell'olio.
  • Copritela e lasciatela riposare qualche minuto.
  • Spennellate con l'olio di oliva extravergine due teglie, dividete l'impasto in due pezzi e stendetelo al centro.
    impasto molle in teglia per focaccia
  • Mettete a lievitare la teglia in forno spento o a temperatura ambiente (28° C).
  • Dopo mezz'ora controllate la teglia e piano piano allungate l'impasto aiutandovi con un po' d'olio, cercando di fargli coprire tutta la teglia premendo leggermente verso l'esterno con le punta delle dita, sia al centro che ai lati dell'impasto, in modo da avere una superficie uguale ovunque.
  • Mettete di nuovo a lievitare e ripetete l'operazione fino a quando la teglia non è completamente coperta dall'impasto. Lasciate lievitare un altro po' finché non diventa bella gonfia.
    impasto molle focaccia lievitazione
  • Realizzate i classici buchi con le dita su tutta la focaccia.
  • A questo punto potete decidere come condirla.
    Io ho aggiunto semplicemente del sale, ma potete realizzare un'emulsione velocissima con una frusta o in planetaria emulsionando acqua, olio e sale.
  • Una volta condita, infornate in forno preriscaldato in modalità statica a 200° C per circa 15/20 minuti, finché la focaccia non diventa dorata.

  • focaccia olio e sale
  • focaccia semplice e veloce
  • focaccia
  • impasto molle focaccia

Potrebbe piacerti anche