Una ricetta semplice con la pasta sfoglia non lievitata, sono i ventagli di sfoglia dolci.
Ventagli di sfoglia classici e manine di pasta sfoglia
La forma del classico ventaglio di sfoglia è simile ad un cuore, ma basta un taglio nel punto giusto e i ventagli dolci diventano qualcosa di magico e fatato.
Potrete trasformare in un attimo i ventagli dolci in “manine di pasta sfoglia“, chiamate anche “mani di fata” e avere un effetto fantastico e più particolare.
Come realizzare le manine di pasta sfoglia
Realizzare le mani di fata è abbastanza semplice.
Una volta ottenuta la base del ventaglio è sufficiente tagliare con un coltello a lama liscia e affilata le estremità del ventaglio.
In cottura si allargheranno trasformandosi in manine di pasta sfoglia.
Che siano ventagli o mani di fata questa ricetta non ha bisogno di grandi cose o di altri ingredienti se non dello zucchero, quindi mettete le mani in pasta, realizzate la pasta sfoglia in casa o comprate un rotolo già pronto e mettetevi a lavoro per realizzare una merenda o una colazione gustosa e semplice.
Pasta sfoglia
Un impasto senza lievito con gli ingredienti che vuoi, da realizzare abbastanza facilmente anche in casa.
La pasta sfoglia non contiene uova, lievito o latte, e può essere realizzata sia con il burro che con la margarina, in base alle esigenze.
Una volta cotti, potete ricoprirli per metà con cioccolato fondente fuso e renderli ancora più golosi.
Sono ideali durante l’ora del tè e possono essere un ottimo regalo goloso da aggiungere ai biscotti natalizi.
Ventagli di sfoglia
Ingredienti
- 1 rotolo Pasta sfoglia
- qb Zucchero semolato
ISTRUZIONI
- Realizzate la pasta sfoglia in casa o acquistate un rotolo al supermercato.
- Tagliate la pasta sfoglia in due pezzi. Se volete potete conservare la metà in frigo o freezer.
- Stendetela con l'aiuto di un mattarello su un piano di lavoro leggermente infarinato, con le pieghe visibili alla destra.
- Tagliatela in tre parti uguali.
- Cospargete con lo zucchero entrambe le parti e pressate con un mattarello per farlo aderire bene alla pasta. Tagliate i bordi in modo da pareggiare tutti i lati.
- Iniziate a piegare i lati verso l'interno per tre volte. (Risultano tre pieghe per lato)
- Chiudete e con un coltello sbattete un po' sopra per appiattirlo leggermente e non farlo aprire in cottura.
- Tagliate la pasta sfoglia in pezzi di circa 3 o 4 cm con un coltello a lama liscia e tagliente.
- Lasciateli riposare per almeno 20 minuti a temperatura ambiente, o nel caso di troppo caldo, in frigorifero.
- Prima di cuocerli, zuccherate i lati dove sono visibili i giri di sfoglia.
- Posizionateli in una teglia coperta da carta forno molto distanziati perché si espanderanno.
Realizzare le mani di fata
- Per realizzare le mani di fata tagliate le estremità del ventaglio.
- Cuocete a 180° C in modalità ventilata per circa 20 minuti, finché non si saranno caramellati ma fate attenzione a non farli cuocere troppo, altrimenti si bruciano.
- Se volete surgelarli posizionateli in una teglia, sempre coperta di carta forno, non troppo ravvicinati.Potete cuocerli subito una volta tolti dal congelatore, non dovete aspettare che si scongelino.