Vi presento la ricetta della torta nua, una delle torte più golose che io abbia mai mangiato.
Origine del nome della torta nua
Il motivo del nome “nua” non è dato a sapersi. Forse il nome “nua” è di chi ha inventato questa torta. In ogni caso il web tace.
Non è in ogni caso una torta classica o storica, ma sicuramente è buonissima ed è molto famosa nel web.
Come preparare la torta nua
Chi ha inventato questa torta ha unito due preparazioni classiche: una semplice torta soffice e la crema pasticcera.
La crema pasticcera viene direttamente inserita nell’impasto e cotta insieme alla torta, facendola diventare un ingrediente portante e quasi principale che rende questa torta speciale e buonissima.
La caratteristica di questa torta è proprio quella di avere la crema pasticcera all’interno della torta e non come farcitura, donandole una seconda cottura.
Se vi avanza della crema pasticcera, questa ricetta è fatta apposta per non farvela sprecare, ed è quello che sicuramente ve la farà apprezzare ancora di più, arrivando a far avanzare la crema pasticcera apposta per poter realizzare la torta nua.
Aggiungendo le mele a questa torta avrete un sapore ancora più speciale.
Crostata alla crema cotta e frutta
Per consumare la crema pasticcera avanzata vi consiglio anche la crostata di crema cotta e frutta, che potete trovare cliccando direttamente su “clicca per la ricetta”.
Torta nua alle mele
Ingredienti
Torta di mele
- 300 g Farina 00
- 3 Uova
- 250 g Latte
- 300 g Zucchero semolato
- 40 ml Olio di semi
- 1 bustina Lievito per dolci
- 1 Scorza del Limone - grattugiata
- 1 pizzico Sale
- 1 Mela
Crema pasticcera al limone
- 100 g Tuorli
- 40 g Maizena
- 100 g Zucchero semolato
- 500 ml Latte
- 1 Scorza intera del Limone
ISTRUZIONI
- Preparate per prima cosa la crema pasticcera seguendo la ricetta nel link e mettetela da parte.
Torta di mele
- In una ciotola montate le uova insieme allo zucchero finché non otterrete un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete il latte e l’olio a filo e continuate a montare.
- Accendere il forno in modalità statica a 170° C.
- Unite, setacciando la farina, il lievito, il pizzico di sale e infine la scorza del limone grattugiata.
- Mescolate con una frusta finché non si forma un composto liscio e omogeneo.
- Versate tutto il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata o ricoperta di carta forno.
- Con l’aiuto di un cucchiaio prendete la crema pasticcera e mettete le cucchiaiate nella torta, leggermente distanti l’una dall’altra.
- Pulite e tagliate una mela a spicchi. Realizzate sopra la torta una decorazione con la mela.Per non far affondare la mela infarinatela e mettetela un po’ in frigo prima di decorare.
- Infornate a 170° C per 60 minuti.
- Fate la prova con lo stecchino per vedere se è cotta, altrimenti prolungate ulteriormente la cottura, tenendo conto che all’interno c’è anche la crema pasticcera che può trarre in inganno.
- Fate raffreddare la torta completamente, prima di toglierla dallo stampo e spolveratela con un po’ di zucchero a velo.