Credo sia capitato a tutti almeno una volta di avere problemi con una torta non lievitata e non cotta. In questo articolo propongo un rimedio o un riciclo semplice per una torta venuta male.
Indice degli argomenti
- COME FARE QUANDO ESCE UNA TORTA NON LIEVITATA
- CONSIGLI PER EVITARE CHE LA TORTA ESCA MALE
- PROBLEMI CHE POTREBBERO SORGERE
Stavo facendo la torta di mele rustica, ma durante la cottura non si è alzata tantissimo.
Pensavo fosse a causa del fatto di non aver utilizzato i soliti ingredienti, ma ho scoperto che la colpa era della leccarda che avevo messo al posto della griglia.
A fine cottura ho dovuto lasciarla da sola a forno spento, ma con la luce accesa e rientrando a casa mi sono accorta che si era anche formato vapore all’interno del forno: ho sfornato così una torta non lievitata e cotta male!
Questo è il risultato della torta: totalmente cruda e brutta da vedere.
Non mi sono persa d’animo e ho trovato la soluzione, anche perché non mi andava assolutamente di buttarla.
Se accade anche a voi, non preoccupatevi, potete sempre rimediare, seguite questi passi e avrete una torta ben cotta e lo stesso buonissima, da riciclare per un altro tipo di dolce, oppure da mangiare così, cospargendola di zucchero a velo o cacao in polvere.
COME FARE QUANDO ESCE UNA TORTA NON LIEVITATA
- Tagliate a fette la torta venuta male;
- Ricoprite di carta forno una leccarda;
- Adagiate i pezzi di torta messi con il lato interno poco cotto verso l’alto;
- Cuocete in forno statico a 150° C per 20 minuti;
Se volete potete arricchirla con dello zucchero a velo o del cacao, utilizzarla per creare un’altra ricetta usandola come base e facendo ad esempio la trifle cheesecake con salsa ai mirtilli dove dovrete solamente tagliarla a cubetti più piccoli.
Ora potrete guastarvi la vostra torta come appena uscita dal forno sana e salva, oppure crearne un’altra, senza doverla buttare! 🙂
Rimedi
Cliccando nel pulsante andrete nella pagina dedicata a tutti i rimedi con ricette e consigli.
CONSIGLI PER EVITARE CHE LA TORTA ESCA MALE
- Anzitutto seguite la ricetta passo passo, controllando bene le quantità degli ingredienti e i passaggi. A me è capitato inizialmente che nella confusione e nella perdita del segno della ricetta mi sia dimenticata un ingrediente o un passaggio. Per questo motivo, prima di mettervi all’opera leggete tutta la ricetta e preparate gli ingredienti, solo dopo iniziate ad eseguirla.
Ricette per non buttare gli ingredienti
Una serie di ricette per dire no allo spreco di ingredienti e riciclare dei prodotti in vari modi.NO SPRECO
PROBLEMI CHE POTREBBERO SORGERE
FORNO E TEMPERATURE
- Controllate che la temperatura del forno sia corretta: se la torta esce troppo dura, con la crosta gonfia al centro o poco lievitata, può voler dire che la temperatura era troppo alta, quindi meglio ridurre la temperatura e prolungare la cottura piuttosto che il contrario.
- Per conoscere bene un forno, controllate le istruzioni, sopratutto se è nuovo. Di solito nelle istruzioni vi sono suggerimenti sulla temperatura ideale e i ripiani del forno adeguati, quando utilizzare la leccarda o la griglia e in quale ripiano metterle. Fate delle prove, seguendo le istruzioni alla lettera, oppure cominciando con una temperatura bassa, ad esempio 160° C e controllando la cottura.
- Non aprite mai e poi mai il forno nei primi 20-25 minuti di cottura, pena lo sgonfiamento della torta immediato e conseguente torta non lievitata e cotta male. Aprite il forno solo dopo almeno 30 minuti e se per caso vedete che la torta sta diventando troppo scura sopra, ma non è ancora cotta dopo la prova dello stecchino, copritela con un foglio di alluminio e proseguite la cottura controllandola ogni 5 o 10 minuti finché non sarà cotta del tutto.
- Prima di toglierla dal forno, una volta cotta, spegnetelo e aspettate un pochino per non farla abbassare con il cambio repentino di temperatura.
- Aspettate che si sia completamente raffreddata prima di toglierla dallo stampo.
UTILIZZO DELLE UOVA
- Se non specificato nella ricetta è sempre meglio usare le uova a temperatura ambiente.
- Se la torta è troppo dura sono state usate troppe uova, mentre se si sbriciola ne sono state usate poche. Per questo motivo, quando in una ricetta ci sono i grammi invece del numero di uova pesatele per non avere problemi.
Per più approfondimenti leggi l’articolo scritto da Misya su come fare una torta perfetta.
Alcune fonti le ho prese dal libro “La Scienza della Pasticceria” di Dario Bressanini.