torta mimosa con ananas

La torta mimosa è un dolce classico della pasticceria realizzato per la Festa della Donna! Esistono tantissime versione della torta mimosa: alla frutta, al cioccolato, classica…

Naturalmente come esistono tante varianti nei sapori, esistono altrettante varianti nella forma, quindi potete realizzare una torta mimosa al cucchiaio, oppure delle mini tortine mimosa.

Realizzare le tortine o mini cake mimosa è facilissimo. Una volta che avrete preparato tutti gli ingredienti della torta classica potete sbizzarrirvi e renderla come più vi piace.

Per la torta mimosa avrete bisogno di un buon pan di spagna classico bagnato con uno sciroppo alcoolico o analcolico e la crema diplomatica a farcire il tutto.

La monoporzione è semplice da fare, da divorare in un sol boccone o da gustare con un cucchiaino.

Tortine mimosa

Il pan di spagna della torta mimosa

La ricetta del pan di spagna è quella senza lievito.

Il trucco per farlo uscire soffice e bello alto anche senza utilizzare il lievito, è montare benissimo le uova con lo zucchero, dato che saranno loro a farlo lievitare.

Farcitura della torta mimosa

Per rendere la torta più golosa potete farcirla aggiungendo alla crema diplomatica della frutta fresca a piacere (ananas, fragole…) o anche gocce di cioccolato.

La decorazione della torta mimosa classica di solito è solamente con lo zucchero a velo sopra, ma potete aggiungere un frutto al centro che richiami quello che avete messo all’interno, ad esempio.

torta mimosa speciale
torta mimosa con ananas

Torta mimosa

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
La torta mimosa classica per festeggiare la Festa della Donna. Può essere però arricchita da frutta, o con una forma totalmente diversa.
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Keyword torte
Porzioni 12 persone

Ingredienti
  

Pan di spagna (metodo a caldo)

  • 275 g Uova - (circa 5 uova)
  • 50 g Tuorli - (circa 2 uova)
  • 175 g Farina Manitoba
  • 100 g Amido di mais
  • 175 g Zucchero semolato
  • 1 Scorza del limone grattugiata

Bagna per pan di spagna

  • 200 ml Acqua
  • 100 g Zucchero semolato
  • 50 ml Liquore a scelta - (opzionale)

Crema diplomatica

  • 40 g Amido di mais
  • 500 ml Latte
  • 100 g Tuorli - (circa 4 uova)
  • 100 g Zucchero semolato
  • 1 Scorza intera del limone
  • 200 ml Panna liquida fresca

ISTRUZIONI
 

Pan di spagna metodo a caldo

  • Realizzate due pan di spagna perché uno vi servirà per decorare la torta.
    Quindi moltiplicate gli ingredienti per due e preparate due teglie se volete realizzare la torta mimosa classica. Se invece fate le mini tortine mimosa avrete bisogno di un solo pan di spagna, perché potrete utilizzare i rimasugli per realizzare la decorazione.
  • Rivestite una teglia con carta forno o con burro e farina.
  • In una ciotola in vetro o in alluminio per bagnomaria versate lo zucchero e le uova intere più i tuorli, scaldandole fino a portarle a 40° (avrete bisogno di un termometro da cucina), per far sciogliere completamente lo zucchero.
  • Togliete dal fuoco e cominciate a montare con una frusta elettrica o nella planetaria per più di 15 minuti, finché il composto non diventa molto bianco e non aumenta di volume.
  • Aggiungete la scorza del limone grattugiata.
  • In un’altra ciotola setacciate farina e amido, poi uniteli al composto di uova setacciandoli un’altra volta.
  • Accendete il forno in modalità statica a 180° C.
  • Incorporate la farina con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non far smontare le uova e perdere l’aria inglobata.
  • Versate il composto nella teglia e cuocete subito per 20 minuti a 180° C, finché non si forma una bella doratura sopra.
  • Lasciate raffreddare il pan di spagna.

Bagna analcolica per torte

  • In un pentolino versate lo zucchero e l’acqua e fate andare a ebollizione.
  • Se volete renderla alcolica aggiungete del liquore a piacere, come il rum e l’alchermes.
  • Trasferite la bagna in un biberon o in una ciotola e mettetela in frigo a raffreddare.

Crema diplomatica

Assemblaggio torta mimosa

  • Togliete il pan di spagna dalla teglia e tagliate la prima parte scura di sopra per pulirlo per bene.
  • Tagliate uno o due dischi a seconda dell’altezza del pan di spagna, mentre se volete realizzare le mini tortine, con un coppa pasta ritagliate i dischi.
    Posizionate i dischi davanti al primo in modo che il taglio combaci.
  • Mettete il primo disco di pan di spagna nel piatto di presentazione e bagnatelo per bene con la bagna. (Se utilizzate il biberon l’operazione viene meglio, altrimenti potete utilizzate un pennello).
  • Aggiungete uno strato di crema diplomatica con l’aiuto di una sac à poche o con una spatola.
    Potete renderla più golosa con l’aggiunta di frutta fresca o sciroppata tagliata a cubetti piccoli o con gocce di cioccolato.
  • Imbevete l’altro disco di pan di spagna con la bagna e mettetelo sopra, ricoprendolo con la crema diplomatica e aggiungendo altra frutta se desiderate.
  • Bagnate l’ultimo disco e posizionatelo sopra bagnandolo ulteriormente anche nell’altro lato.
  • Ricoprite la torta di crema diplomatica in modo che il pan di spagna non si veda più. Se realizzate la tortina saltate questo passaggio e decoratela direttamente.
  • Per finire tagliate il pan di spagna che avete fatto in più, o che è avanzato a dadini, prendendo solamente la parte interna, gialla.
  • Attaccate i dadini alla torta mimosa ricoprendola completamente.
    Per attaccarli alla mini tortina “incollateli” aiutandovi con un po’ di crema diplomatica e mettendoli solamente sopra.
  • Potete decorarla con una spolverata di zucchero a velo e con un frutto al centro.

Note

Si conserva in frigo dentro un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.

Potrebbe piacerti anche