Mai avrei pensato di fare una torta di riso al cioccolato dove non si usa la farina di riso, ma proprio il riso.
Ho però preso parte ad una sfida/staffetta, creata da Riso Flora*, chiamata #ilrisounisce.
La sfida per me era proprio quella di fare e assaggiare questa torta di riso al cioccolato, perché nella tradizione sarda non esiste un dolce fatto di riso (che almeno io abbia mai mangiato o di cui abbia sentito parlare).
Per questa sfida #ilrisounisce bisogna cucinare un piatto a base di riso (salato o dolce), che non si della nostra regione, e sfidare qualche altro foodblogger a preparare un altro piatto. Ed ecco che si viene a creare una simpatica sfida/staffetta, dove ci si sfida a preparare piatti a suon di riso.
La sfida di risoflora
Le regole per partecipare sono queste (tratto dal sito risoflora):
- Prepara un piatto a base di riso che non sia della tua tradizione culinaria.
- Posta la foto sul tuo profilo INSTAGRAM taggando il profilo ufficiale di riso flora (@risoflora_official) e usando l’hashtag #ilrisounisce.
- Tagga poi 2 o 3 vostri amici e invitali a partecipare alla sfida cimentandosi su un piatto a base di riso che non faccia parte della propria cultura regionale ma magari della tua!
* questa non è una ricetta sponsorizzata, ma è una partecipazione ad una simpatica iniziativa.
Ricetta della torta di riso al cioccolato
Passo adesso alla torta di riso dolce, la protagonista della mia sfida.
È una torta diversa a seconda della zone d’Italia, tranne, come ho già detto in Sardegna, che non esiste come tradizione. La ricetta viene di solito preparata per un’occasione speciale come la Pasqua; io propongo questa che ho trovato in due siti (ho voglia di dolce e amando) e che poi ho modificato a mio piacimento, diversificando le quantità.
Non occorre utilizzare né lievito né farina, e l’impasto è dato semplicemente dal riso cotto a lungo nel latte (io ho utilizzato quello senza lattosio).
Torta di riso dolce
Ingredienti
- 300 g Riso - classico
- 150 g Zucchero semolato - + qb per decorare
- 750 ml Latte
- 3 Uova
- 80 g Mandorle - tritate (potete sostituirle con: pinoli o nocciole)
- qb Mandorle - tagliate per decorare
- 1 Limone - la buccia intera
- 1 bustina Vanillina
- 60 g Cioccolato fondente al 70% - gocce o pezzi (potete sostituirlo con l’uvetta)
- qb Cioccolato fondente al 70% - gocce per decorare
- qb Pane grattugiato - per ricoprire la teglia
ISTRUZIONI
- Versa in una pentola capiente il latte, insieme alla vanillina, 70 grammi di zucchero (il resto serve per dopo), e la buccia di limone intera.Porta a ebollizione
- Quando il latte bolle, aggiungi il riso, mescola quasi continuamente per non far attaccare niente sul fondo della pentola.
- Togli la buccia di limone, e continua a cuocere il riso fino a quando non avrà completamente assorbito il latte e non sarà diventato una sorta di crema.Assaggialo per capire se il riso è cotto o è ancora al dente.
- Toglilo dal fuoco e fallo raffreddare.
- In una ciotola monta le uova con lo zucchero rimasto (80 grammi).
- Aggiungi le mandorle tritate e i pezzi o le gocce di cioccolato e mescola con una spatola o un cucchiaio.
- Unisci infine il riso e mescola bene per amalgamare il tutto.(Essendoci caldo le gocce di cioccolato si sono sciolte).Accendi il forno in modalità statica a 170°.
- Prepara una teglia da 24 cm, imburra e metti del pane grattugiato.
- Versa il composto nella teglia e cuoci in forno a 170° per 60 minuti.
- Decora con pezzi di mandorle e cioccolato e cospargila di zucchero semolato.
- Fai raffreddare prima di togliela dallo stampo.Io ho aggiunto un tocco di colore con un paio di pezzi di buccia di limone che con il caldo si sono essiccati!