Un dolce tradizionale italiano reso speciale…tiramisù alle pesche e caramello. Credo sia il tiramisù più buono, dopo quello classico, che io abbia mai mangiato! Non sto scherzando, avrei divorato le coppette una ad una da sola!
Questo tiramisù alle pesche e caramello nasce proprio dalla voglia di qualche frutta fresca da inserire all’interno del tiramisù e dall’abbinamento che ho fatto con il caramello, ma non finisce qui, perché è decorato con croccante alle mandorle e nocciole, che mi è avanzato dalla pavlova, caramello, e succo di pesca e caramello. Una vera e proprio bontà, che vi farà impazzire se amate questi ingredienti.
La ricetta è un po’ lunga perché composta da più ingredienti diversi, ma vi assicuro che ne vale la pena. Nel caso potete omettere qualche elemento decorativo.
Tiramisù alle pesche e caramello
Ingredienti
Crema al mascarpone
- 3 Uova
- 250 g Mascarpone
- 50 g Zucchero semolato
- qb Savoiardi sardi
Composta alle pesche
- 80 ml Acqua
- 80 g Zucchero semolato
- 2 Pesche
Pesche caramellate
- 100 g Zucchero semolato
- 2 Pesche
Pralinato alle mandorle e nocciole
- 50 g Nocciole - sgusciate
- 50 g Mandorle - pelate
- 150 g Zucchero semolato
ISTRUZIONI
Pralinato alle mandorle e nocciole
- Fai sciogliere in un pentolino a fuoco basso lo zucchero, spargendolo bene nel fondo e coprendolo interamente.
- Quando inizia piano piano a sciogliersi fai ruotare il pentolino in modo che con calma lo zucchero non ancora sciolto si sciolga, toccando per bene il fondo del pentolino.
- Una volta formatosi il caramello, aggiungi le mandorle e le nocciole e mescolale nel caramello con un cucchiaio.
- Versa il croccante su un foglio di carta da forno, spargilo bene, appiattiscilo e lascialo raffreddare.
- Una volta freddo taglialo con un coltello in pezzi piccoli.
Crema al mascarpone
- Separa i tuorli dagli albumi.
- Nella ciotola dei tuorli aggiungi 25 g di zucchero semolato e montali bene fino a farli diventare belli spumosi e chiari.
- Aggiungi il mascarpone e continua a montare tutto assieme.
- Lava le fruste e monta gli albumi a mezza neve.
- Aggiungi i restanti 25 g di zucchero e finisci di montare gli albumi a neve ben ferma.
- Unisci i due composti di uova con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare gli albumi.
Pesche caramellate
- Lava e taglia una pesca e mezzo a dadini piccoli, mentre la metà che avanza tagliala a spicchi e tienili da parte per la decorazione finale.
- Nella pentolina usata per fare il croccante fai cuocere lo zucchero realizzando il caramello come in precedenza.
- Versa metà del caramello nel foglio di carta forno e lascialo raffreddare.
- Una volta che il caramello è freddo taglialo in pezzi abbastanza grandi per fare le decorazioni. (Fai attenzione perché è abbastanza tagliente).
- Unisci al caramello restante le pesche tagliate a dadini e lascia cuocere per un po’, mescolandole.
- Mettile un attimo da parte per farle raffreddare, nel mentre si creerà anche un po’ di succo, che utilizzerai alla fine per decorare dando un tocco goloso.
Composta alle pesche
- Taglia le due pesche a cubetti e inseriscile in un mixer insieme all’acqua e allo zucchero.
- Mixa il tutto, metti in una pentolina e fai cuocere a fuoco medio per qualche minuto.
Composizione del tiramisù alle pesche e caramello
- Scegli dei bei bicchieri per la presentazione.
- Versa la composta alle pesche in un piatto, in modo che sia più facile bagnare i biscotti.
- Taglia già i savoiardi della dimensione giusta.
- Nel fondo metti un po’ di crema al mascarpone.
- Bagna i savoiardi nella composta alle pesche e disponili nel bicchiere, aggiungendo con un cucchiaino la composta anche sopra i savoiardi e intorno.
- Aggiungi uno strato di crema al mascarpone.
- Inserisci i pezzettini di pesche caramellate.
- Continua con un altro strato di biscotti bagnati nelle pesche, di composta di pesche, crema al mascarpone e pesche caramellate, finché non arrivi alla fine del bicchiere, concludendo con lo strato di crema al mascarpone.
- Per decorare metti due pezzi di pesche tagliate a spicchi in precedenza, qualche pezzo di croccante alle mandorle e nocciole, i pezzi di caramello, e per finire fai colare un po’ di succo rimasto dalle pesche caramellate.
- Il tiramisù alle pesche e caramello è pronto, ma sarà ancora più buono il giorno dopo.