Il mese di settembre ha portato una nuova Re-cake nella mia tavola, il soda bread con frutta secca e semi di girasole.
La ricetta è stata presa e riadattata dal sito Seasons and suppers.
Sinceramente ero in dubbio su dove inserirla…tra i dolci o tra i salati?! Alla fine l’ho inserita tra i salati, in quanto “pane”! Il soda bread con frutta secca infatti è un tipo di pane Irlandese, famoso per non aver bisogno di lievitazione. Si può infatti fare solamente con il bicarbonato, che grazie al latticello (buttermilk) scatena la lievitazione.
Senza burro e senza olio al suo interno, l’unico ingrediente liquido è proprio il latticello, che lo rende morbidissimo.
Il dubbio della categoria nel quale farlo entrare è dato dal fatto che è buonissimo anche a colazione, addirittura mi sono spinta a bagnarlo nel caffè-latte e lo consiglio pure a te!
Con cosa accompagnare il soda bread con frutta secca e semi di girasole
Il soda bread con frutta secca e semi di girasole si mangia accompagnato dal burro al miele, di cui trovi la ricetta in basso, dalla marmellata che preferisci, oppure dal formaggio spalmabile.
Addirittura potresti pure mischiare burro e marmellata insieme per renderlo ancora più sfizioso!
Questo mese ci sono delle novità, tra cui il fatto che è stato eliminato il blog re-cake, e tante altre novità che trovi direttamente nel gruppo Re-cake 2.0 di Facebook.
Se desideri partecipare anche tu, puoi farlo anche se non hai un blog ma tanta voglia di metterti in gioco e divertirti con tante altre persone!
La regola del gioco di questo mese per “Re-cake” era l’obbligatorietà dell’utilizzo di fichi e noci. Così ho fatto, ma nel mio caso l’ho arricchito con un mix di altra frutta secca e ho concluso con i semi di girasole sopra.
Lo stile che ho pensato per questa re-cake è stato country. Non so perché ma il soda bread con frutta secca e semi di girasole mi ha fatto venire in mente quelle camicie a quadri dei boscaioli, che quindi ho abbinato a un bel tagliere in legno di pianta di olivo (un regalo di un oleificio presente nel mio paesino).
Soda bread con frutta secca e semi di girasole
Ingredienti
Soda Bread
- 160 g Farina 0
- 160 g Farina integrale
- 180 g Frutta secca a piacere - (fichi secchi, noci, mandorle, mirtilli rossi, anacardi) sminuzzata grossolanamente
- 1 cucchiaio Lievito per dolci
- 1 cucchiaino Bicarbonato
- 1 cucchiaio Zucchero semolato
- 1 cucchiaino Sale fino
- 500 ml Latticello - se non lo trovi al market segui la ricetta in basso
- 30 g Semi di girasole - per guarnire
Latticello
- 300 ml Yogurt magro
- 200 ml Latte
- 1 cucchiaino Limone - il succo
Burro al miele
- 75 g Burro - temperatura ambiente
- 2 cucchiai Miele millefiori - liquido
- 75 g Burro - temperatura ambiente
- 2 cucchiai Miele millefiori - liquido
ISTRUZIONI
Latticello
- Per preparare il latticello (in inglese buttermilk) dovrai mischiare con una frusta a mano lo yogurt con il latte, e aggiungere un cucchiaino di succo di limone.
- Lascialo riposare dai 5 ai 15 minuti a temperatura ambiente.
Soda bread
- Preriscalda il forno a 205° C in modalità statica.
- Imburra una teglia da forno da 20 cm e metti da parte, perché l’impasto appena fatto deve essere subito messo dentro la teglia e cotto. (Puoi usare anche una padella in ghisa da 25 cm)
- In una ciotola unisci la farina 0, la farina integrale, la frutta secca sminuzzata, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero e il sale.
- Fai un foro al centro degli ingredienti secchi e versa il latticello preparato in precedenza, o già pronto.
- Mescola fino a formare un impasto grezzo e appiccicoso, versalo nella teglia precedentemente imburrata livellandolo bene, fino a farlo arrivare ai bordi.
- Cospargi la superficie con un po’ di farina e aggiungi i semi di girasole sopra.
- Cuoci in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti, finché non sarà dorato. Fai la prova dello stuzzicadenti per sicurezza.
- Controlla il pane dopo 20 minuti e qualora dovesse essere troppo colorito, coprilo con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo, quindi fai finire di cuocere.
- Sforna il pane, fallo intiepidire per 5 minuti, e toglilo dallo stampo facendolo raffreddare in una gratella per almeno 15 minuti prima di tagliarlo.
Burro al miele
- In una ciotola mescola con una forchetta il burro morbido con il miele fino a ottenere una crema.