Sacher al cioccolato – Torta sacher

di aromadimandorle
sacher torte

A chi non piace la Sacher al cioccolato? Io l’adoro! Lo trovo il dolce perfetto per San Valentino, così come per una ricorrenza quale compleanno e altre occasioni speciali.

Perché diciamolo, i dolci particolari non vanno fatti ogni giorno, ma devono essere riservati a dei momenti speciali.

Origine della sacher

La sacher torte è un dolce austriaco, la cui ricetta originale è custodita dalla famiglia di chi l’ha inventata, Franz Sacher.

Per questo motivo ci sono tantissime ricette che riprendono questo dolce, ma la ricetta della sacher al cioccolato originale non la troverete mai da nessuna parte perché non è nota.

La ricetta che ho provato io è quella realizzata da Knam, che consiglio però di mangiare senza nessun’altra salsa o crema che nasconda il suo sapore, quindi bandite le creme o la panna montata, come invece suggeriva il sito di bake off (sito che non esiste più).

Di solito si usa mangiarla con una crema di accompagnamento perché la sacher torte potrebbe risultare asciutta, ma la ricetta che ho provato non la rende per niente così.

Si possono vedere dalla foto tutti gli strati, quello della ganache, quello della base, in cui all’interno c’è la fantastica confettura di albicocca.

Vi consiglio di farla il giorno prima perché la confettura si amalgama meglio con il resto della torta che risulterà ancora più gustosa.

La potete realizzare anche con la farina di mandorle, mentre questa versione ha solo la farina 00.

sacher torte knam
sacher torte

Sacher Torte | Torta sacher

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Una ricetta inimitabile quella della Sacher torte che mi ha fatto innamorare e scoprire questa torta.
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Raffreddamento 40 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Austriaca
Keyword dolci classici
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Base della torta

  • 75 g Cioccolato fondente al 55%
  • 3 Uova
  • 65 g Burro
  • 20 g Zucchero a velo
  • 1 pizzico Sale fino
  • 1 bustina Vanillina
  • 90 g Zucchero semolato
  • 65 g Farina 00
  • 150 g Confettura di albicocche

Glassatura

  • 250 ml Panna liquida fresca
  • 375 g Cioccolato fondente al 55%

ISTRUZIONI
 

  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e tenetelo da parte.
  • Separate i tuorli dagli albumi.
  • In una ciotola, montate il burro con lo zucchero a velo, il sale e la vanillina.
  • Quando il composto è ben amalgamato unite uno alla volta i tuorli, mescolate bene e aggiungete infine il cioccolato fuso.
  • Aggiungete setacciando la farina e mescolate con cura fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • In una ciotola a parte, montate a neve gli albumi e a metà montatura aggiungete lo zucchero semolato.
  • Unite delicatamente gli albumi montati al composto di cioccolato mescolando dal basso verso l’alto.
  • Accendete il forno a 175° C in modalità statica.
  • Preparate uno stampo della dimensione di 20 cm, imburrato e infarinato e versate il composto.
  • Infornate a 175° C per circa 35-40 minuti, lasciando lo sportello aperto con l’aiuto di un mestolo per i primi 10 minuti di cottura circa.
  • Sfornate la torta e lasciatela raffreddare.
  • Una volta raffreddata toglietela dallo stampo, facendo attenzione a capovolgerla delicatamente.
  • Tagliatela a metà in senso orizzontale con un coltello a sega in modo da ottenere 2 dischi o se volete farla a due strati, tre dischi.
  • Per fare le mini sacher tagliate le forme con un coppa pasta.
  • Con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio stendete uno strato di confettura di albicocche sul primo disco e chiudete posizionando l’altro disco sopra.
  • Spalmate la confettura sui bordi e tutta la superficie della torta e mettetela in frigorifero per almeno 20 minuti.
  • Per la glassatura versate la panna in un pentolino e scaldatela sul fuoco portandola a ebollizione.
  • Aggiungete il cioccolato fondente tagliato a pezzi e mescolate accuratamente finché il cioccolato non si sarà completamento sciolto e ben amalgamato con la panna.
  • Mettete la torta in una gratella con sotto una placca per raccogliere il cioccolato che cola e ricoprite il dolce con la glassa.
  • Mettetela in frigorifero per almeno 20 minuti, finché la glassa non si sarà solidificata.
  • Per decorare potete fare la classica scritta “sacher” al centro della torta con la glassa avanzata.

  • sacher torte recipe
  • torta sacher
  • sacher

Potrebbe piacerti anche