Risotto con zucca

di aromadimandorle
risotto con zucca

Il risotto con zucca è un ottimo primo piatto per questo periodo. Semplice e dal gusto buonissimo.

Dado vegetale fatto in casa per il risotto con zucca

La prima cosa che vi occorrerà per fare questo risotto con zucca è un buon brodo vegetale.

Io l’ho realizzato con il dado vegetale fatto in casa con il Bimby, di cui troverete la ricetta all’interno della ricetta del risotto con zucca.

Un dado fatto in casa con ingredienti genuini e scelti, senza conservati, o un brodo fatto in casa è sicuramente meglio di un dado pronto o di un brodo acquistato già pronto.

Se non avete il Bimby per realizzare il dado fatto in casa.

  • Tagliate a pezzi tutta la verdura e inseritela in un robot mixer.
  • Aggiungete le erbe aromatiche, l’alloro, lo spicchio d’aglio e il prezzemolo.
  • Tritate tutto insieme.
  • Aggiungete il sale a vostro piacimento, l’olio e il vino.
  • Cuocete in una pentola per 35 minuti.
  • Per finire con un frullatore ad immersione frullate nuovamente il tutto.
  • Una volta pronto versate in un barattolo, fatelo raffreddare e chiudetelo conservandolo in frigorifero.

Una ricetta autunnale con un ingrediente buonissimo da utilizzare sia per i dolci, che per i salati.

Ricette autunnali e invernali

Se volete leggere altre ricette adatte a questa stagione cliccate nel pulsante.

risotto alla zucca

Ricetta del risotto con zucca e del dado vegetale

risotto con zucca

Risotto con zucca

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Un semplice risotto con zucca e dado vegetale fatto in casa. Buonissimo e gustoso perfetto per questo periodo.
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Keyword ricette salate
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Risotto con zucca

  • 600 g Zucca
  • 2 cucchiai Olio di oliva - extra vergine
  • 60 g Vino bianco
  • 300 g Riso - Carnaroli
  • 100 g Cipolle
  • 50 g Burro
  • 1,5 litri Brodo vegetale
  • qb Parmigiano
  • qb Sale fino
  • qb Pepe nero

Dado vegetale fatto in casa con il Bimby

  • 200 g Gambi di sedano
  • 250 g Carote
  • 100 g Cipolle
  • 100 g Pomodori
  • 150 g Zucchine
  • 1 spicchio Aglio
  • 1 foglia Alloro fresco - (opzionale)
  • 6 rametti Erbe aromatiche fresche - (basilico, rosmarino, salvia…)
  • 4 rametti Prezzemolo fresco
  • 120 g Sale grosso
  • 30 g Vino bianco - secco
  • 1 cucchiaio Olio di oliva - extra vergine

ISTRUZIONI
 

  • Iniziate tagliando la zucca a cubetti dopo averle tolto la buccia.
  • Tritate le cipolle finemente.
  • In un tegame capiente versate l’olio e fate rosolare la cipolla.
  • Quando la cipolla sarà diventata morbida, unite la zucca facendola rosolare per qualche minuto, mescolando per non farla attaccare.
  • Versate un paio di mestoli di brodo vegetale fino a coprire la zucca e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti.
  • In una padella intanto versate il riso e fatelo tostare circa 2 o 3 minuti, per renderlo opalescente.
  • Sfumate con il vino bianco (o aceto se non avete avete il vino), e mescolate subito per non farlo attaccare.
  • Appena il vino sarà evaporato, versate il riso nel tegame con la zucca e mescolate.
  • Aggiungete un mestolo di brodo quando il riso si asciuga, aspettando che quello messo in precedenza sia ben incorporato ogni volta che ne versate uno nuovo.
  • Fate cuocere fino a quando il riso non è completamente pronto, circa 20 minuti.
  • A fuoco spento fate mantecare con il burro.
  • Aggiungete infine parmigiano, sale e pepe a vostro piacere.

Dado vegetale fatto in casa con il Bimby

  • Inserite nel boccale del Bimby i gambi di sedano, le carote, le cipolle, i pomodori, le zucchine, tutto tagliato a pezzi.
  • Aggiungete le erbe aromatiche, l’alloro, lo spicchio d’aglio e il prezzemolo.
  • Tritate tutto per 10 secondi velocità 7.
  • Riunite sul fondo tutto con la spatola.
  • Aggiungete il sale, l’olio e il vino.
  • Appoggiate il cestello sopra il Bimby togliendo il misurino per evitare gli schizzi.
  • Cuocete per 35 minuti in modalità varoma velocità 2.
  • Per finire “omogeneizzate”, togliete il cestello e inserite il misurino per 20 secondi a velocità 10.
  • Una volta pronto versate in un barattolo, fatelo raffreddare e chiudetelo mettendolo in frigorifero.

Note

Per quanto riguarda il dado fatto in casa, se volete diminuire la quantità di sale è meglio conservarlo in freezer, perché in questa ricetta è utilizzato proprio come conservante.
In ogni caso non c’è bisogno di diminuire considerevolmente la quantità di sale perché grazie all’acqua il salato si attutisce. Io ne ho messo in ogni caso 100 grammi invece che 120.
Un cucchiaino di dado fatto in casa equivale a 1 dato pronto.
Per realizzare il brodo è sufficiente utilizzare un cucchiaino di dado fatto in casa ogni 500 grammi di acqua.

  • risotto con zucca semplice
  • zucca salato stories

Potrebbe piacerti anche