Red velvet senza colorante

di aromadimandorle
Red velvet

La red velvet cake è una torta americana il cui nome significa “velluto rosso”. Questo perché diventa di un bel colore rosso grazie all’aggiunta del colorante.

Red velvet senza colorante

La storia della mia red velvet senza colorante è data dal fatto che durante il corso di formazione non avevamo colorante rosso né altri coloranti di origine naturale per poter riprodurre il colore. Per questo motivo l’abbiamo ribattezzata “brown velvet” dato il colore marrone della base al cioccolato.

Potete utilizzare il colorante, oppure se preferite evitare il colorante artificiale, lasciatela al naturale o coloratela leggermente utilizzando un colorante naturale, come ad esempio un mix di frutti rossi trasformati in coulis.

Prendete delle fragole o altri frutti rossi, fateli cuocere finché non diventano morbidissimi e frullateli per ricavarne un succo da utilizzare per colorare leggermente la torta.

Fermo restando che non è di certo il colorante a rendere calorica o meno una torta, tanto meno a renderla tossica!!!

Un gusto diverso per la red relvet

Una torta golosa che ha un sapore estivo grazie alla crema e alla frutta fresca tagliata a pezzi che la rendono fresca e golosa.

Un’altra nota fresca è data dalla crema al formaggio aromatizzata al lime, in questo modo viene spezzato il l’aroma dolce dato dalla crema, aggiungendo una nota acidula che con questo mix di sapori ci sta sempre bene.

Se volete potete lasciarla senza lime aggiungendo la vaniglia, ma il lime le dà un tocco davvero fresco in più, quindi provatela!

Potete anche aggiungere alla farcitura interna la frutta fresca tagliata a pezzetti.

red velvet rivisitata
Red velvet

Red velvet senza colorante

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Una torta golosa originariamente di colore rosso, ma in questo caso senza colorante e note fresche nel gusto.
Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Dessert
Cucina Americana
Keyword dolci classici
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Base della torta

  • 350 g Farina 00
  • 250 g Zucchero semolato
  • 150 g Burro - a pomata
  • 3 Uova
  • 50 g Cacao amaro in polvere
  • qb Colorante alimentare rosso - (opzionale) oppure frutti rossi
  • 250 g Yogurt bianco magro
  • 1 cucchiaio Aceto di mele
  • 1 cucchiaio Lievito per dolci
  • 1 pizzico Sale fino
  • 1 bustina Vanillina

Crema

  • 500 g Formaggio spalmabile o mascarpone
  • 300 g Zucchero a velo
  • 150 g Burro - a pomata
  • 1 Scorza di lime (o limone)
  • Frutta fresca - per decorare

ISTRUZIONI
 

Base per torta

  • Accendete il forno a 180° C in modalità statica.
  • Montate il burro a temperatura ambiente ridotto a pomata insieme allo zucchero e al sale fino ad avere un composto spumoso.
  • Unite, sempre montando, le uova, lo yogurt e il colorante alimentare, mettendone finché il composto non è di un bel colore rosso acceso.
  • Incorporate la farina e il cacao setacciati e per finire il lievito, la vanillina e l'aceto di mele.
  • Preparate una teglia da circa 20 cm imburrata e infarinata.
  • Versate il composto nella teglia e cuocete a 180° C per circa 35 minuti.

Crema

  • Montare insieme il formaggio, lo zucchero a velo e il burro.
  • Aggiungere la scorza di lime o limone.

Composizione della red velvet

  • Una volta completamente fredda, tagliate la torta in tre dischi.
  • Posate sulla base il primo disco di torta.
  • Versate la crema dentro una sàc a poche con beccuccio rotondo liscio e fate delle cupolette su tutta la base.
  • Posizionate l'altro disco e fate la stessa cosa.
  • Posizionate l'ultimo disco e versate la crema rimanente.
  • Decorate con la frutta fresca sopra come desiderate.

Note

Conservatela in frigo per massimo 4 giorni.
Per realizzare un colorante naturale potete cuocere e schiacciare ricavando il succo delle fragole o di altri frutti rossi. Il colore sarà più leggero ma comunque visibile.

  • red velvet senza colorante
  • red velvet cream cheese
  • red velvet con cream cheese al lime

Potrebbe piacerti anche