Un plumcake senza lattosio in maniera naturale, realizzato con la bevanda alla mandorla.
Molto semplice da realizzare, partendo da una ricetta base come quella della torta allo yogurt, e sostituendolo con la bevanda di mandorla si eviteranno problemi per chi è intollerante al lattosio.
Plumcake senza lattosio fatto con la bevanda di mandorla
La bevanda di mandorle non contiene lattosio in maniera naturale perché prodotto a partire dalla frutta secca, è di solito utilizzato per sostituire il latte vaccino, è digeribile e contiene proprietà nutritive particolari.
Viene realizzata mettendo in infusione le mandorle finemente tritate nell’acqua e spremendole per farne uscire tutto il succo.
Lo consiglio anche perché ha un buonissimo sapore.
Plumcake senza lattosio
Ingredienti
- 3 Uova
- 250 g Bevanda di Mandorla
- 200 g Zucchero semolato
- 40 ml Olio di semi - girasole
- 300 g Farina 00
- 1 bustina Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale fino
- 30 g Mandorle affettate
- qb Zuccherini
ISTRUZIONI
- In una ciotola montate le uova con lo zucchero.
- Aggiungete la bevanda di mandorla e l'olio e continuate a montare.
- Preriscaldate il forno in modalità statica a 170° C.
- Unite setacciando la farina, il lievito e il pizzico di sale.
- Mescolate con una spatola dal basso verso l’alto finché non si forma un composto liscio e omogeneo senza grumi.
- Versate l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata o ricoperta di carta forno.
- Cospargetela di mandorle affettate e zuccherini.
- Infornate a 170° C per circa 50 minuti.
- Fate la prova dello stecchino per vedere se è cotta, altrimenti prolungate ulteriormente la cottura.
- Fate raffreddare la torta completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla.
Per gustare anche un buonissimo FRULLATO SENZA LATTOSIO vi consiglio di aggiungere alla bevanda di mandorla mezza banana e mezza pesca, frullare il tutto e servire.