Una torta leggera con i gusti dell’estate arancioni, plumcake allo yogurt greco.
Una volta provato lo yogurt greco non lo sto più lasciando, anzi, sto scoprendo i vari gusti che ci sono e questo alla pesca è molto buono.
Ho aggiunto alla ricetta anche le albicocche fresche tagliate a pezzi per rendere il plumcake ancora più soffice e gustoso.
La ricetta prende ispirazione dalla torta allo yogurt, ma invece di utilizzare lo yogurt intero ho messo quello greco alla pesca per un gusto ancora più deciso, ma sopratutto perché lo yogurt greco contiene meno lattosio di quello normale, quindi è un’alternativa a chi soffre di intolleranza; inoltre è senza burro e in questo caso senza latte.
Plumcake allo yogurt greco
Ingredienti
- 3 Uova
- 150 g Yogurt greco - naturale o alla frutta
- 250 g Zucchero semolato
- 40 ml Olio di semi - di girasole
- 250 g Farina
- 1 bustina Vanillina
- 1 bustina Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale fino
ISTRUZIONI
- Lava, pulisci e taglia a pezzi piccoli le albicocche.
- Monta le uova insieme allo zucchero per ottenere un composto chiaro.
- Aggiungi lo yogurt greco alla pesca.
- Aggiungi a filo l’olio e continua a mescolare con le fruste.
- Accendi il forno a 170° C in modalità statica.
- Setaccia la farina insieme al lievito e alla vanillina e aggiungila al composto mescolando con una spatola.
- Aggiungi il pizzico di sale e infine i pezzi di albicocche, mescolando per amalgamare bene il tutto.
- Prepara uno stampo per plumcake, versa l'impasto e cuocere a 170° C per 40 minuti, finché non sarà pronto facendo la prova dello stecchino.
- Se preferisci puoi trasformare il tuo plumcake in muffin, come ho fatto io con l’impasto avanzato.Avendo utilizzato uno stampo più piccolo mi è avanzato il tanto per fare tre muffin.
- Una volta raffreddati bene cospargi con lo zucchero a velo.