Pancake veloci e facili

di aromadimandorle
pancake veloci

Pancake veloci e facili da fare, che potrete mangiare con l’aggiunta che più vi piace.

Oltre ai pancake alla banana, con pezzi di banane all’interno dell’impasto, ideali per consumare delle banane mature, potete realizzare questi in maniera molto semplice.

Il topping da mettere sopra è a vostro piacere, come il classico sciroppo d’acero (mi raccomando che sia quello originale), oppure una crema spalmabile o del miele. Potete completare il tutto aggiungendo della frutta sopra.

Pancake veloci o impasto dalla sera prima?

Ho trovato tra i miei libri due ricette dei pancake, facili da realizzare:

  • La ricetta del libro di Dario Bressanini è più lunga, perché consiglia di realizzare l’impasto la sera prima, in modo da averlo pronto la mattina e farlo riposare per iniziare a far agire il lievito.
  • La ricetta proposta nel libro American Bakery è invece quella veloce perché non ha bisogno di tanto riposo ed è originale americana. Potete farlo riposare giusto il tempo di scaldare per bene la padella.

La mia ricetta dei pancake veloci è una fusione delle due ricette.

Per comodità potete anche preparare l’impasto, cuocerli e conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni o addirittura surgelarli e scongelarli all’occorrenza.

Sia facendo riposare l’impasto a lungo, che cuocendoli subito dopo averlo preparato, otterrete un buon risultato con dei pancake alti e morbidi.

Girare i pancake

La cosa più difficile per realizzare i pancake perfetti è girarli bene, in modo da non rovinare la forma e romperli ma capita spesso che non vengano perfetti, quindi non preoccupatevi, è abbastanza caratteristico.

Se volete mantenere la forma vi consiglio di utilizzare un coppa pasta, o uno stampo apposito, o di tagliarli una volta cotti. Esistono anche stampi per farli in altre forme.

Il latticello

Al posto del latte potete utilizzare il latticello mischiando yogurt e latte in pari quantità e aggiungendo un cucchiaio di succo di limone. Fatelo riposare 15 minuti.

Un’altra soluzione è quella di far cagliare il latte con il succo di limone e lasciarlo riposare 10 minuti.

pancake semplici
pancake veloci

Pancake veloci

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
I pancake veloci si possono preparare tranquillamente la mattina e gustare con qualsiasi topping vogliate.
Preparazione 10 minuti
Cottura 6 minuti
Tempo totale 16 minuti
Portata Dessert
Cucina Americana
Keyword dolci da colazione
Porzioni 10 pancake

Ingredienti
  

  • 150 g Farina 00
  • 10 g Zucchero semolato
  • 1 pizzico Sale fino
  • 1/2 cucchiaino Lievito per dolci
  • 1/4 cucchiaino Bicarbonato di sodio
  • 220 g Latte - (oppure latticello)
  • 1 cucchiaio Succo del limone - per cagliare il latte (facoltativo)
  • 1 Uovo
  • 40 g Burro - fuso

ISTRUZIONI
 

  • Fate fondere il burro a bagno maria o al microonde.
  • Fate cagliare il latte aggiungendo il succo del limone e lasciatelo riposare per 10 minuti.
  • In una ciotola sbattete con una frusta il latte insieme all’uovo e al burro fuso.
  • Aggiungete setacciando la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero e il pizzico di sale.
  • Mescolate per amalgamare non più di 10 secondi.
  • Ungete una padella antiaderente con un po’ di olio di semi o di oliva e scaldatela a fuoco medio.
  • Quando la padella avrà raggiunto la giusta temperatura, provate a versare qualche goccia d'acqua. Se le gocce d'acqua cominciano a girare nella padella sfrigolando, allora è pronta!
  • Prendete con un mestolo un po' di pastella e versatela al centro in modo da diventare di forma rotonda.
  • Lasciate cuocere per circa 3 minuti il pancake finché non si formano le bolle in superficie, e l'altro lato a contatto con la padella diventa dorato.
  • Girate velocemente il pancake con una paletta e fatelo cuocere dall'altro lato.
  • Servite i pancake con sopra il topping e la frutta che vi piacciono di più.

Note

Potete realizzare fino a 5 pancake belli grandi, oppure 10 piccoli pancake.
Conservateli in un contenitore ermetico in frigo per massimo 3 giorni.

Potrebbe piacerti anche