Tra i molti dolci con la zucca ho scelto la New York cheesecake alla zucca.
Avevo provato questa ricetta tempo fa dopo averla vista in un sito ed è stata addirittura la prima torta realizzata interamente dall’inizio alla fine da me, senza utilizzare preparati.
La ricetta è stata modificata nel tempo, rendendola una ricetta più vicina ai miei gusti in fatto di cheesecake.
La zucca
La zucca è un ortaggio del periodo autunnale, molto versatile, usato non solo nei piatti salati ma anche per i dolci; simbolo della festa americana di Halloween che si svolge il 31 ottobre.
Anche in Sardegna la zucca chiamata “sa conca ‘e su mortu” (la testa del morto), viene utilizzata per spaventare i bimbi più piccoli, ma i dolci che vengono realizzati in questo periodo sono le pabassine, di cui vi lascio la ricetta nel link, dove troverete anche la storia del “nostro Halloween”.
La ricetta della New York cheesecake alla zucca
Questo tipo di cheesecake non è di veloce realizzazione, perché la cottura è abbastanza lunga ma se vi piace la zucca è un bellissimo e buonissimo dolce da fare.
Questo tipo di dolce è particolare proprio per le spezie presenti al suo interno, come la cannella e la noce moscata, oltre che per il sapore della zucca.
Per quanto riguarda la copertura potete sia inserire la panna acida all’interno, sia farla a parte e utilizzarla come ho fatto nella New York cheesecake classica, come copertura sopra.
New York cheesecake alla zucca
Ingredienti
Base
- 300 g Biscotti secchi
- 100 g Burro - fuso
Ripieno
- 250 g Zucca
- 60 g Acqua
- 200 g Formaggio spalmabile
- 250 g Mascarpone
- 250 g Zucchero semolato
- 3 Uova
- 100 ml Panna liquida fresca
- 150 gr Yogurt greco - oppure cremoso
- 1 cucchiaino Succo del limone
- 1/2 cucchiaino Cannella in polvere
- 1 pizzico Noce Moscata
ISTRUZIONI
Base
- Tritate i biscotti secchi in un mixer e aggiungete il burro fuso amalgamando il tutto.
- Preparate una tortiera da 24 cm e versate i biscotti appiattendoli prima ai lati e poi al centro per creare la base, cercando di non fare uno spessore troppo grosso.Mettetela in frigo per almeno un'ora a solidificare.
Ripieno
- Fate cuocere la zucca tagliata a cubetti in una pentola con acqua per almeno 20 minuti finché la zucca non diventa morbidissima.
- Una volta cotta fatela raffreddare e frullatela in un mixer con i 60 grammi di acqua.
- Mischiate con una frusta i due formaggi, lo zucchero e la zucca frullata.
- Accendete il forno in modalità statica a 190° C.
- Aggiungete le uova, la panna, lo yogurt, il limone, la cannella e la noce moscata, mescolando il tutto.
- La consistenza dell'impasto è liquida.
- Prendete la teglia dal frigo e versate il composto alla zucca sulla base di biscotti.
- Cuocete a 190° C per 60 minuti fino a quando non diventa dorata in superficie ma sopratutto fino a quando non è bella gonfia anche al centro. Per capire che è cotta fate la prova dello stecchino, considerando che resterà un po' umida visto gli ingredienti.
- Prima di toglierla dal forno fatela raffreddare al suo interno, in modo da non farla sgonfiare.
- Una volta tolta dal forno fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi mettetela in frigo per almeno 3 ore prima di toglierla dallo stampo e servirla.
- Potete decorarla con scaglie di cioccolato o cioccolato fuso, panna acida (panna con yogurt, zucchero e limone), oppure panna fresca montata.