Le madeleine senza burro agli agrumi, sono dei biscotti morbidi di origine francese e uno tira l’altra!
La forma a conchiglia delle madeleine senza burro agli agrumi, le rende carinissime e a mio parere anche molto fotogeniche.
Origine delle madeleine
L’origine di questi dolci è incerta e vi sono più versioni legate sia alla religione sia al nome della pasticcera che le avrebbe create, Madeleine (Maddalena in italiano).
In ogni caso per poterle realizzare avrete bisogno dello stampo apposito, con la forma di conchiglia, grande o piccolo.
La versione delle madeleine senza burro
La ricetta originale delle madeleine è con il burro fuso, ma la mia versione è realizzata con l’olio, che li ha resi in ogni caso irresistibili.
Gli agrumi conferiscono un sapore delicato e piacevole. Io li ho intinti nella glassa all’arancia e poi decorati con la granella di nocciole.
Vi consiglio di provarli a fare in casa invece di comprarli già pronti perché il sapore è completamente diverso, tanto che avendoli mangiati in Francia confezionati non mi erano piaciuti, fatti in casa li ho finiti in un batter d’occhio.
Sono ottimi con una tazza di tè o addirittura inzuppati nella cioccolata calda.
La ricetta base è quella di Felder, contenuta nel suo libro, la versione agli agrumi con l’olio invece è mia.
Madeleines senza burro agli agrumi
Ingredienti
- 120 g Olio di semi - oppure 140 g Burro fuso
- 160 g Farina 00
- 2 Uova
- 90 g Zucchero semolato
- 1 cucchiai Miele - millefiori
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale fino
- 1 Scorza di arancia - grattugiata
Glassa all’arancia
- 60 ml Succo di arancia
- 2 cucchiai Scorza di arancia - grattugiata
- 240 g Zucchero a velo
- 1 cucchiaino Miele
ISTRUZIONI
- Mescolate le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro.
- Aggiungete il miele continuando a mescolare con la frusta.
- Versate setacciando la farina e il lievito.
- Aggiungete l'olio a filo (o il burro fuso).
- Aggiungete la scorza dell’arancia grattugiata e mescolate per amalgamarla.
- Accendete il forno a 120° C modalità statica.
- Imburrate e infarinate per bene lo stampo da madeleines e versate con l’aiuto di un cucchiaio l’impasto, senza riempirlo fino all’orlo.
- Cuocete a 120° C per circa 12 minuti.
- Una volta sfornate le madeleines potete intingerle per metà nel cioccolato fuso o realizzare la glassa all’arancia e aggiungere la granella di nocciole sopra.
Glassa all’arancia
- Mescolate insieme con una frusta il succo di arancia, la scorza, lo zucchero a velo e il miele.
- Se dovesse risultare troppo solida aggiungete altro succo o acqua.