La focaccia ha un impasto simile al pane, diffusissimo in Italia. Io ho provato la focaccia integrale soffice e il risultato mi è proprio piaciuto! Non per altro l’ho divorata velocemente.
La semplicità è l’arma migliore in alcuni casi e la focaccia integrale per me sposa benissimo questo concetto.
L’ho condita infatti in maniera molto semplice, con rosmarino fresco, sale e olio, ma puoi farla come desideri: con le cipolle, con i pomodorini, con le olive; insomma, i tipi di focaccia disponibili sono tantissimi e dipendono dai tuoi gusti.
La classicità che contraddistingue la focaccia sono i suoi buchetti, tanto che secondo me la fa somigliare ad un materasso con i bottoncini! La sofficità dunque è la prima parola che associo e che voglio ci sia in una buona focaccia.
Io l’ho impastata nel Bimby, ma se hai una impastatrice potrai fare le stesse cose, altrimenti, bisogna lavorarla con le mani ed impastare, impastare, impastare! Allora rimbocchiamoci le mani e facciamo insieme la focaccia integrale soffice.
Con questo impasto integrale versatile puoi anche fare il pane integrale o una pizza integrale.
Le altre ricette con la farina integrale le trovate nel link.
Focaccia integrale soffice
Ingredienti
- 500 g Farina integrale
- 1 cucchiaio Olio di oliva - extravergine
- 2 cucchiaini Sale
- 25 g Lievito di birra fresco - (7 g. lievito di birra secco)
- 300 ml Acqua
ISTRUZIONI
- Versate in una planetaria o in una ciotola grande, la farina.
- Aggiungete l'olio.
- Versate il sale e mescolate gli ingredienti iniziando a impastare.
- Aggiungete il lievito di birra.
- Una volta che l'impasto è compatto, mettetelo in una ciotola con dell'olio, e copritela con pellicola trasparente o con uno strofinaccio.
- Fate lievitare per almeno 2 ore in forno con la sola luce accesa (circa 28°).
- Quando l'impasto sarà lievitato, toglietelo dalla ciotola, stendetelo su un piano infarinato e impastare un po'.
- Potete metterla in una teglia oppure su carta da forno nella leccarda, dandole la forma con i polpastrelli delle dita in modo da allargarla.
- Lasciatela lievitare ancora 1 ora sempre in forno spento con luce accesa.
- Una volta lievitata fate i buchi con le punta delle dita e conditela. Io ho scelto di mettere rosmarino fresco, sale e olio di oliva.
- Cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 210° C per circa 30 minuti, finché non diventa dorata in superficie e sotto.