Ogni volta che penso ai donuts, mi vengono in mente i Simpson, è più forte di me! Quelle bellissime ciambelle con la glassa sopra uguali ai nostri fritti sono diventati l’emblema di quel cartone animato.
Infatti ci sono migliaia e migliaia di tipi di donuts, quelli ripieni, con le glasse diverse sopra, senza glassa, con zuccherini, decorati…
Nella ricetta troverete due tipi di glasse, quella al cioccolato e quella alla vaniglia. Se volete fare qualche glassa colorata vi consiglio di affidarvi a dei coloranti naturali, come ad esempio la curcuma per il giallo, frutta fresca come i mirtilli per il blu, fragola per farla rossa.
Se non disponete di queste cose usate i coloranti artificiali.
Consigli per friggere i donuts.
- Avere un olio adatto che possa superare senza difficoltà la temperatura minima del punto di fumo (temperatura alla quale un olio comincia a emettere fumi visibili e corrisponde quindi all’inizio della degradazione dell’olio);
- Avere un fornello a gas o una friggitrice che vi garantirà una temperatura costante, cosa che non sempre assicura un fornello a induzione.
Troverete altre informazioni sui lievitati con consigli su impasto e frittura nel link.
Se non volete friggerli potete cuocerli in forno statico a 180° C, finché non saranno ben dorati, spennellando sopra un tuorlo sbattuto o del latte.
Con lo stesso impasto potete fare anche una specialità sarda i fatti fritti sardi o para frittus (frati fritti), ma anche i bomboloni.
Donuts – doughnuts
Ingredienti
- 300 g Farina manitoba
- 200 g Farina 00
- 75 g Zucchero semolato
- 75 g Burro - temperatura ambiente
- 2 Uova - (120 g circa)
- 130 g Latte - temperatura ambiente
- 15-25 g Lievito di birra fresco - (7 g. disidratato) (la quantità dipende dalla temperatura ambientale)
- 10 g Sale fino
Glassa al cioccolato
- 2 cucchiai Acqua - oppure latte
- 180 g Zucchero a velo
- 25 g Cacao amaro in polvere
Glassa neutra
- 75 g Acqua
- 75 g Zucchero a velo
Decorazioni
- Codette o altri zuccherini colorati
- Zucchero semolato
ISTRUZIONI
- Nella planetaria o in una terrina capiente versate la farina, il burro tagliato a pezzi, le uova, lo zucchero e il sale.
- Impastate per mescolare gli ingredienti, poi poco per volta iniziate ad aggiungere il latte.
- Aggiungetene poco e fatelo assorbire completamente, in modo da aggiungerne solo se necessario.
- Non finite ancora tutto il latte e aggiungete all'impasto per ultimo il lievito.Nel caso del lievito disidratato dovrete farlo sciogliere in 50 ml di latte tiepido, tolti dal totale.
- Aspettate che il lievito venga ben incorporato all’impasto e se non è ancora morbido, aggiungete un altro po’ di latte.
- L'impasto è pronto quando diventa morbidissimo, liscio e non si attacca alle mani né alla ciotola della planetaria.
- Togliete l’impasto dalla planetaria e lavoratelo un po’ con le mani sul tavolo da lavoro con un po’ di farina, formando un panetto rotondo.
- A questo punto potete decidere se fargli fare la doppia lievitazione, o la lievitazione unica. Seguite i consigli del link per la lievitazione.
- Una volta che l’impasto è diventato il doppio potete iniziare a realizzare i donuts.
- Formate delle palline da 60 grammi circa, schiacciandole con la mano sul tavolo da lavoro e formando dei cerchi roteando la mano (pirlatura).
- Una volta realizzate le palline versate farina nel tavolo e mettetele sopra schiacciandole leggermente per appiattirle.
- Aspettate qualche minuto poi prendete le palline e fate un buco al centro abbastanza largo, perché si chiuderà durante la lievitazione, dando ai bordi una forma abbastanza omogenea.
- Prendete un foglio di carta da forno e ritagliate dei quadrati abbastanza grandi.
- Disponete i quadrati di carta da forno su una leccarda e posizionate sopra i donuts appena realizzati.
- Fate lievitare i donuts per la seconda volta, coperti se volete da uno strofinaccio. (Potete anche saltare la prima lievitazione e fare solo questa).
Donuts fritti
- Preparate una teglia con una graticola e con della carta assorbente sotto; una teglia con lo zucchero (che potete aromatizzare aggiungendo una bustina di vanillina) se volete dei donuts semplici zuccherati; il mestolo in legno da utilizzare dalla parte del manico e un mestolo con i buchi (o un ragno) per prendere i donuts una volta pronti.
- Tenete ben coperti con lo strofinaccio i donuts in attesa di essere fritti, per evitare che l’umidità li faccia lievitare ulteriormente sorpassando il punto di lievitazione (stralievitando).
- Scaldate l'olio in una padella ampia e profonda, che vi faciliti nel girarli, portandolo ad una temperatura di circa 175° C.
- Grazie alla carta da forno ritagliata avrete più facilità nello spostarli dalla leccarda alla padella. Immergetelo direttamente nella padella con la carta forno che toglierete appena il donuts inizia a galleggiare nell’olio.
- Una volta che il donuts è dorato da una parte, giratelo dall’altra parte con il manico del mestolo in legno.Quando è ben cotto toglietelo con l’aiuto del mestolo con i buchi e riponetelo nella griglia per scolare l’olio in eccesso.
Donuts al forno
- Preriscaldate il forno a 180° C e cuoceteli sopra la leccarda per circa 10-15 minuti, finché non diventano dorati.
Glassa al cioccolato
- Mescolate in una ciotola lo zucchero a velo con il cacao.
- Aggiungete il latte e mescolate con una forchetta o una frusta.
Glassa neutra
- Aggiungete a poco a poco lo zucchero a velo all’acqua, facendo attenzione non diventi trasparente, mescolando con una frusta.
- Per fare una glassa colorata potete utilizzare coloranti naturali o artificiali.
Decorazione
- Quando i donuts saranno tiepidi immergete una parte nella glassa e fateli asciugare su un foglio di carta da forno, altrimenti ricopriteli da entrambe le parti nello zucchero semolato.
- Potete decorarli spargendo sopra zuccherini o codette colorate prima di lasciar asciugare la glassa del tutto.