Un dolce spettacolare questa crostata di rose di mele. Pochi ingredienti con lavorazioni che conosciamo, ma che grazie alla rosa di mele diventa un vero capolavoro.
Potrebbe essere un bellissimo regalo per un compleanno o una crostata per la festa della mamma o della donna, ma anche una sorpresa per San Valentino, un dolce da regalare o farsi regalare!
La crostata di rose di mele ha una semplice rosa come decoro, bellissima da vedere e buonissima da mangiare, anche se mangiarla è quasi un peccato.
Come non perdere il colore della buccia della rosa di mele
La prima cosa da fare è scegliere la mela adatta a questo tipo di torta.
Io consiglio le Stark Delicious o le Pink Lady, con il loro colore accentuato.
Il segreto per non perdere il colore della buccia della mela è quello di non esagerare con la cottura delle mele nello sciroppo.
In questo modo si eviterà che le mele diventino stracotte, assumendo un sapore che non piace sempre a tutti di mela cotta.
Nella crostatina, dato la dimensione più piccola, non c’è bisogno di cuocere i pezzi di mela che fanno da “petali” esterni perché non vanno piegati.
Come realizzare la crostata di rose di mele in poche mosse
Potete realizzare con la stessa ricetta sia delle crostatine con una sola rosa, che una crostata grande di rose di mele piccole.
Il tempo di realizzazione cambia in base a questo, perché per realizzare quella grande con le rose piccole ci vorrà un bel po’ di pazienza e tempo a disposizione, ma il risultato ne varrà la pena.
Crostatina piccola con rosa di mele Crostata grande con rose di mele
Crostata di rose di mele
Ingredienti
Pasta frolla al limone
- 250 g Farina 00
- 1 Uovo grande - 60 g
- 125 g Burro freddo
- 100 g Zucchero semolato
- 1 pizzico Sale fino
- 1 Scorza del limone grattugiata
Crema pasticcera al limone
- 100 g Tuorli sono circa 6 uova medie
- 40 g Maizena - amido di mais
- 100 g Zucchero semolato
- 500 ml Latte temperatura ambiente
- 1 Scorza intera del limone
Decorazione
- 3 Mele - Stark Delicious o Pink Lady
- 200 ml Acqua
- 100 g Zucchero semolato
ISTRUZIONI
- Per le ricette della pasta frolla e della crema pasticcera cliccate sui link.
- Una volta cotta la pasta frolla in bianco a 180° C per 20 minuti con un peso sopra e poi a 170° C in modalità ventilata senza peso per 10 minuti, fatela raffreddare.
- Fate raffreddare completamente anche la crema pasticcera.
- Versate la crema pasticcera sulla base di frolla della crostata.
Decorazione rosa di mele
- Per realizzare la rosa di mele lavate le mele e tagliatele a spicchi senza togliere la buccia.
- Alcuni spicchi dovrete tagliarli molto fini per realizzare il centro della rosa, mentre gli altri dei lati potete tagliarli più grossi.Per tagliare quelli fini aiutatevi con il pela patate.
- Mettete a cuocere in una pentolina con l’acqua e lo zucchero gli spicchi di mela fini che dovrete arrotolare, finché non si saranno ammorbiditi tanto piegarsi senza spezzarsi.
- Componete la rosa di mele partendo dal centro.
- Mettete su di un piano di lavoro 5 fettine di mela in fila in modo che risultino leggermente una sopra l’altra e arrotolatele assieme.
- Inserite la rosa di mele al centro della vostra crostatina.
- Componete il resto della rosa inserendo gli spicchi grossi, che potete anche lasciare totalmente crudi, direttamente nella crema pasticcera attorno alla rosa centrale, alternandoli ai lati fino a coprire l’intera crostata.
Decorazione rose di mele piccole
- Invece di realizzare una sola rosa centrale, dovrete realizzare tante piccole rose, composte da 5 pezzi di mela tagliati finemente e cotti in acqua e zucchero.
- Inseriteli nella crostata partendo dai bordi e ricopritela tutta.