L’ingrediente principale di questa nuova ricetta è sempre la mela, ma stavolta è una crostata di mele con confettura alle pesche.
Questa ricetta è semplicissima da fare e piuttosto veloce, racchiude inoltre pochi ingredienti, e può essere veramente un dolce da creare se avete poco tempo e un pranzo o una cena imminente, perché farete sicuramente un figurone! Ci sta a meraviglia anche con un bel tè, quindi a colazione o come spuntino delle 5. In questo periodo stressante per via del corso che sto portando avanti, avendo poco tempo libero, preferisco dedicarlo a dolci semplici e con pochi ingredienti.
La mela è protagonista delle tavole praticamente in tutte le stagioni, fa bene, è buonissima da sgranocchiare senza altre aggiunte, e nei dolci dà quel sapore meraviglioso.
A proposito di mela, ricordo sempre che da piccina (e a volte mi viene da farlo pure ora, ma per puro divertimento), per staccare il picciolo facevo un gioco stile “m’ama non m’ama”. Facevo ruotare il picciolo dicendo le lettere dell’alfabeto ad ogni giro (che poi non risultava mai essere preciso); quando il picciolo si staccava, la lettera predestinata era quella del futuro marito! Guarda caso uscivano sempre lettere improponibili, con nomi assurdi! La stessa cosa si faceva con la lattina della coca cola e la sua linguetta. Lo facevi anche tu? 🙂
La crostata di mele ha un sapore reso ancora più particolare grazie alla confettura alle pesche. Io ho preso una confettura con il 50% di frutta, quindi se desideri farla in casa, puoi aggiustare la quantità di zucchero e renderla meno dolce, che non guasta mai, anzi.
I miei libri di ricette base non deludono mai, e questa crostata di mele con confettura alle pesche l’ho trovata lì, anche se unisco sempre il mio tocco per renderle più vicine ai miei gusti, che sono abbastanza semplici; ad esempio nella ricetta originale è presente una ciliegina candita, che a me non piace, ma se vuoi puoi tranquillamente aggiungerla, e ti spiego nella ricetta dove e quando.
Crostata di mele con confettura alle pesche
Ingredienti
Pasta frolla
- 250 g Farina 00
- 1 grande Uovo - 60 g
- 125 g Burro - freddo
- 100 g Zucchero semolato
- 1 pizzico Sale
- 1 Limone - la scorza grattugiata
Ripieno
- 2 Mele
- 4 cucchiai Confettura alle pesche
- metà Limone - il succo
- 20 g Zucchero semolato
- 1 Ciliegina candita - (opzionale)
ISTRUZIONI
- Prepara la pasta frolla come indicato nel link della ricetta che trovi nelle note.
- Lava, pulisci e sbuccia le mele, tagliandole a spicchi sottili, mettile in un contenitore e aggiungi il succo del limone lo zucchero. Mescola le mele per far entrare il sapore in tutte.
- Prendi la pasta frolla dal frigo e stendila in un piano di lavoro infarinato con un mattarello formando un cerchio abbastanza grande.
- Metti la pasta frolla sopra la carta forno. Fodera la teglia per crostata, lasciando che i bordi fuoriescano. Accendi il forno in modalità statica a 180°.
- Distribuisci sul fondo la confettura alle pesche con l’aiuto di un cucchiaio.
- Disponi sopra le mele per formare una raggiera. Se desideri metti al centro la ciliegina candita.
- Chiudi i bordi verso l’interno, e se desideri decorala con gli avanzi di pasta.
- Per avere una superficie lucida, metti a scaldare in un pentolino un po’ di confettura, e spennellala sopra la crostata. Puoi fare questa operazione prima di infornare la crostata oppure dopo.
- Cuoci a 180° per 40 minuti. Sforna e attendi almeno 30 minuti che la crostata di raffreddi.