La crostata cioccolato e pere è una mia pura invenzione, perché lo ammetto, la crostata classica di pere e cioccolato mi stava stretta in questo periodo ma non potevo e non volevo rinunciare a questo connubio di sapori, quindi ho deciso e pensato di fare una crostata di mia iniziativa senza panna e senza ganache di cioccolato, ma non per questo meno buona!!!
Il risultato è stato infatti perfetto e squisito direi. La crostata cioccolato e pere è ideale se ad esempio non hai panna in casa, o ancora se come me devi fare i salti mortali per procurarla senza lattosio. Va da sé che chi è intollerante la può divorare senza problemi (utilizzando burro senza lattosio, facilmente reperibile)!
La base è di pasta frolla al cioccolato, la stessa che ho utilizzato per i biscotti, mentre l’interno è totalmente realizzato con sole pere. Ricorda tantissimo le mie crostate di frutta estive, ma questa ha un tocco più caldo e direi invernale, anche perché ogni periodo dell’anno è ideale per fare una crostata di frutta, ma è anche vero che per ogni stagione c’è un frutto caratteristico, quindi in inverno, largo alle mele e pere, e chi più ne ha più ne metta.
Il ripieno di pere potrai farlo come più ti piace, tagliate a dadini o a spicchi. A me è piaciuta così tanto che l’ho fatta due volte, approfittando per provarla in tutti e due i modi.
Crostata cioccolato e pere
Ingredienti
Pasta frolla al cacao
- 300 g Farina 00
- 30 g Cacao amaro - in polvere (il 10% della farina)
- 1 Uovo - anche solo l’albume
- 150 g Burro - freddo
- 120 g Zucchero a velo
Ripieno alle pere
- 3 Pere
- 1 cucchiaio Zucchero semolato
- mezzo Limone - il succo
ISTRUZIONI
Pasta frolla al cacao
- Lavora il burro tagliato a pezzetti freddo, con la farina, fino ad ottenere un composto sbricioloso.
- Aggiungi il cacao e continua a lavorare con le mani.
- Aggiungi infine lo zucchero a velo e l’uovo (o l’albume) e impasta amalgamando gli ingredienti.
- Fai un panetto quadrato schiacciato, metti la pellicola e riponilo in frigo per almeno 30 minuti.
Ripieno alle pere
- Lava e pulisci le pere, tagliandole come preferisci, a dadini oppure a spicchi.
- Mettili in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e il succo di limone, mischiali e lascia un attimo da parte.
- Dividi la pasta frolla in due parti.
- Stendi una parte su un piano di lavoro infarinato o sopra un foglio di carta da forno e fodera uno stampo da crostata.
- Versa le pere insieme al succo che si è creato e taglia o piega all’interno i bordi della pasta frolla.
- La crostata con le pere tagliate a dadini risulta invece così.
- Accendi il forno a 180° in modalità statica.
- Prendi l’altra metà della pasta frolla, stendila sempre su un piano di lavoro infarinato e decora la crostata come desideri.
- Ad esempio puoi ritagliare le strisce con una rondella.
- E applicarle sopra per formare una grata.
- Oppure decorarla con le formine.
- Inforna a 180° per 20 minuti.