E fu così che mi innamorai di questa crostata cheesecake, semplicemente mangiandola!
Avevo un barattolo di marmellata, ma non volevo fare la solita crostata, ho così scoperto questa crostata dalla base di pasta frolla morbidissima e la farcitura di formaggio e marmellata. Diversa dalla crostata morbida con marmellata di limoni che avevo già fatto…molto diversa!
Il “tocco di eleganza” di questa crostata cheesecake è dato dal mix tra il formaggio bianco e il colore fantastico della marmellata di prugne che ho utilizzato.
Puoi farla come desideri, con qualsiasi tipo di formaggio spalmabile come ricotta e mascarpone, come ho fatto io, o cambiando il gusto della marmellata con qualsiasi altra fatta in casa.
Fuori friabile e croccante, dentro morbidissima e gustosissima.
Ho provato due metodi per creare la crostata cheesecake: nel primo, dove ho utilizzato la ricotta, ho preso spunto dal sito Lifferia e ho spalmato la ricotta e la marmellata sopra, creando un effetto meraviglioso, anche grazie alla ricotta che è rimasta sopra la crostata; il secondo metodo, dove ho utilizzato il mascarpone, ho fatto dei solchi e inserito il formaggio e la marmellata, per poi ricoprire un po’ tutta la superficie. Questo secondo metodo non mi è piaciuto tanto esteticamente, mentre il sapore della crostata è squisito. Ho notato che il mascarpone tende ad amalgamarsi con la frolla e a squagliarsi, a differenza della ricotta.
Ti assicuro che con entrambi gli ingredienti è buonissima, cambia solo l’estetica.
Crostata cheesecake
Ingredienti
Pasta frolla morbida
- 250 g Farina - 00
- 125 g Burro - ammorbidito
- 125 g Zucchero - semolato
- 2 Uova
- 1 cucchiaio Lievito per dolci
- 1 Limone - la scorza grattugiata (oppure vanillina)
- 1 pizzico Sale
Farcitura
- 200 g Formaggio spalmabile a piacere - (ricotta – mascarpone)
- 2 cucchiai Latte - (se utilizzate la ricotta)
- 1 cucchiaio Zucchero - a velo
- 100 g Marmellata a piacere
ISTRUZIONI
Pasta frolla morbida
- In una ciotola mescola farina, zucchero, sale, lievito e la scorza di limone (o la vanillina).
- Aggiungi, una per volta, le uova, montando con una frusta elettrica o a mano.
- Taglia il burro ammorbidito a pezzi piccoli e amalgamalo con la frusta.
- Questo tipo di impasto non è necessario farlo riposare in frigo.
Farcitura
- Ammorbidisci il formaggio scelto con una frusta e aggiungi lo zucchero a velo.
- Se il composto risulta poco cremoso, come nel caso della ricotta, aggiungi il latte.
Composizione della crostata morbida
- Prepara con carta da forno o burro e farina una teglia da torta apribile e versa la pasta frolla morbida in maniera uniforme, livellandola con l’aiuto di un cucchiaio.
Primo metodo:
- Spalma la ricotta (o qualsiasi altro formaggio) sulla superficie della pasta frolla.
- Aggiungi delle cucchiaiate di marmellata.Accendi il forno in modalità statica a 180°.
Secondo metodo:
- Fai dei solchi nella pasta frolla senza andare troppo in profondità.
- Versa nei solchi il formaggio e poi spargilo nel resto della superficie.
- Aggiungi la marmellata in prossimità dei solchi a cucchiaiate.
- Fai cuocere a 180° per 30 minuti in modalità statica, e per 5 minuti in modalità ventilata.