La crema diplomatica chiamata anche chantilly italiana, è una crema molto semplice da realizzare che ha bisogno di due preparazioni base.
Questa crema è composta semplicemente da crema pasticcera con panna.
Farla è semplicissimo, non ci vuole poi tanto lavoro.
Il gusto non l’avrei mai immaginato, perché è una bomba assoluta di bontà, sofficissima e leggera.
Si conserva bene in frigo per 3 giorni.
Come utilizzare la crema diplomatica
Io realizzo spesso crostate con la crema diplomatica, ad esempio le crostatine al cacao dove ad una semplice frolla al cacao ho unito questa crema, oppure la consiglio con una frolla alle mandorle.
Può essere consumata anche come dessert al cucchiaio, messa in bicchierino con l’aggiunta di frutta fresca, o insieme a qualche dolce asciutto, come crema d’accompagnamento al posto del gelato, o con un bel trifle.
Chantilly italiana e francese
C’è sempre un po’ di confusione tra i due tipi di creme, perché si pensa siano la stessa cosa, ma non è così, la crema chantilly di origine francese, e altro non è che la panna liquida montata a cui viene aggiunto semplicemente lo zucchero e a volte aromatizzata, mentre la crema chantilly italiana è invece questa, a base di crema pasticcera con panna montata, anche chiamata crema diplomatica.
Crema diplomatica o crema chantilly italiana
Ingredienti
- 200 ml Panna liquida fresca
Crema pasticcera
- 1 l Latte
- 200 g Tuorli
- 80 g Amido di mais
- 200 g Zucchero semolato
- 1 Scorza intera del limone
ISTRUZIONI
- Dopo aver preparato la crema pasticcera e averla fatta raffreddare, prendete una ciotola e versateci la panna liquida.
- Montate la panna liquida fino a farla diventare a neve ben ferma.
- Unitela alla crema pasticcera molto delicatamente con movimento dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontarla.