cioccolatini fatti in casa

Realizzare i cioccolatini fatti in casa è abbastanza semplice.

I cioccolatini fatti in casa rendono i nostri regali sicuramente ancora più speciali.

San Valentino, Pasqua e Natale saranno visti in un modo ancora diverso e festoso grazie ad un dono speciale realizzato da voi, che permette inoltre di riciclare il cioccolato avanzato in maniera creativa e semplice.

Come realizzare i cioccolatini fatti in casa

Per realizzare i cioccolatini in maniera semplice, potete servirvi di stampi che non costino moltissimo. Li trovate sia da Risparmio casa a prezzi veramente bassi (1 euro), che su internet.

Le forme che potete trovare sono tantissime e vanno dal cuore al semplice cono tronco da poter fare ripieno, quelli a forma di fiore o quelli quadrati.

Cioccolatini senza stampo

Se invece non volete utilizzare degli stampi ma non volete rinunciare a realizzare i cioccolatini in casa seguite le ricette dei tartufi e dei baci.

Tartufini al pandoro
Un altro modo per consumare il pandoro, panettone o colomba, unito ad una ganache di cioccolato.
Clicca per la ricetta
tartufini di pandoro
Baci fatti in casa
I baci fatti in casa sono simili ai famosi baci perugina, con nocciole e cioccolato. Un cioccolatino dal sapore indimenticabile.
Clicca per la ricetta
baci fatti in casa

Ricetta cioccolatini ripieni

In base alla forma dello stampo potrete fare i cioccolatini ripieni con una crema o con della semplice marmellata o coulis fatta in casa, oppure creare un tipo di cioccolatino speziato e arricchito.


Stupire regalando i cioccolatini fatti in casa

Stupite la persona che amate facendogli provare diversi gusti di cioccolatini fatti in casa, sia ripieni che dal sapore particolare, in base ai suoi gusti.

La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!

Dal film Forrest Gump

Confezionate i vostri cioccolatini in una scatola carina fatta a mano e lasciate alla persona il piacere di scoprirne i sapori.

Un’idea di regalo ancora più apprezzata per gli amanti e gli intenditori è quello di abbinare i cioccolatini ad un Whisky, una birra o un vino, rendendo il regalo un’esperienza unica e completa.

cioccolatini piccanti
cioccolatini fatti in casa

Cioccolatini fatti in casa

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai cosa quello che ti capita. Infatti qui avrete l’imbarazzo della scelta…
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Dessert
Cucina Italiana
Keyword cioccolatini

Ingredienti
  

  • 200 g Cioccolato fondente al 70%

Cioccolatini piccanti

  • 1/3 cucchiaino Peperoncino - in polvere

Cioccolatini all'arancia

  • 1 Scorza di arancia - grattugiata finemente

Cioccolatini ripieni

  • qb Confettura o coulis di frutta - (del gusto che preferite)

ISTRUZIONI
 

  • Per realizzare dei cioccolatini semplicissimi, come quelli al peperoncino o all’arancia, fate sciogliere dolcemente il cioccolato a bagnomaria.
    (Non fatelo sciogliere al microonde perché si brucerà).

Cioccolatini variegati

  • Versate a piacere il peperoncino o la scorza di arancia e mescolate.
  • Versate il composto negli stampi e mettetelo in frigorifero per almeno un’oretta.
  • Una volta solidificati toglieteli dallo stampo e se volete decorateli con altro cioccolato fondente o bianco, facendo delle strisce orizzontali e verticali. Fateli rapprendere prima di metterli in una scatola di carta o plastica.

Cioccolatini ripieni

  • Per realizzare quelli ripieni, una volta che avete fatto sciogliere il cioccolato, prendete un pennello e spennellate con il cioccolato lo stampo, facendo attenzione a coprire per bene ogni angolo.
  • Mette in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Ripete l’operazione un’altra volta e mettete in frigo di nuovo per altri 30 minuti.
  • Versate con l’aiuto di una sac à poche la coulis di frutta o la confettura che desiderate, non riempendo del tutto il guscio di cioccolato.
  • Ricoprite con altro cioccolato fuso e passate una spatola sopra per togliere l’eccesso di cioccolato e livellarli bene.
  • Mettete in frigorifero per almeno un'ora.

  • cioccolatini fatti in casa arancia
  • cioccolatini fatti in casa ripieni
  • cioccolatini semplici
  • cioccolatini fatti in casa al peperoncino
  • cioccolatini

Potrebbe piacerti anche