Il caminetto acceso, una tazza di tè tra le mani e una fetta di ciambella con farina di castagne e cioccolato, la copertina addosso e un bel film…
…un’atmosfera che sa di Natale e di feste, è proprio quella che ci vuole per presentare questa ciambella dove il cioccolato incontra la farina di castagne.
Dopo i biscotti di farina di castagne e cioccolato, ho provato a fare anche una torta, per rendere questo autunno molto più dolce e dal sapore autentico, con un frutto secco come la castagna, ridotto in farina, senza farina 00, ma solamente farina integrale e senza burro.
Per la ricetta ho utilizzato il latte senza lattosio, come faccio sempre per renderlo digeribile. Buonissima a colazione ma altrettanto a merenda.
Io l’ho proprio pensata con le foglie che cadevano e così ve la presento!
Ciambella con farina di castagne e cioccolato
Ingredienti
- 3 Uova
- 250 g Latte
- 200 g Zucchero semolato
- 30 ml Olio di semi - di girasole
- 230 g Farina di castagne
- 50 g Farina integrale
- 20 g Cacao amaro - in polvere
- 1 bustina Lievito per dolci
- 100 g Cioccolato fondente al 70% - da sciogliere (per decorare)
ISTRUZIONI
- Iniziate a lavorare le uova con lo zucchero montandole fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’olio a filo.
- Versate il latte.
- Accendete il forno a 170° C in modalità statica.
- Setacciando aggiungete infine la farina integrale, la farina di castagne, il cacao e il lievito, mescolando con una frusta a mano o con una spatola.
- Preparate una teglia con burro e farina e versate il composto.
- Cuocete a 170° C per 50 minuti, facendo la prova stecchino per vedere se è cotta.
- Una volta sfornato e raffreddato, scaldate il cioccolato fondente a bagno maria o nel microonde e versatelo sopra con l’aiuto di graticola e un piatto sotto, in modo da non sporcare.