La chiffon cake al limone con coulis di fragole è soffice come una nuvola e deliziosa. Ancora una volta, entra in gioco il mio frutto della stagione preferito, insieme ai frutti di bosco, che però sono più difficili da trovare, le fragole.
Le metterei ovunque, nel risotto, nelle insalate…e non è detto che prima o poi non le presenti anche a voi che mi seguite!
Per di più stavolta ad accompagnare le fragole è una meravigliosa e alta (anche se mai abbastanza, come direbbe mia madre), chiffon cake al limone, senza latte né burro.
Ormai la consistenza della chiffon cake la conoscete a memoria, questa è al gusto di limone e con la fantastica coulis di fragole che dà vita al classico dolce e lo rende perfetto per merenda, non troppo dolciastro, morbidissimo come una chiffon che si rispetti, e buonissimo come deve essere questa torta.
Chiffon cake al limone con coulis di fragole
Ingredienti
Chiffon cake al limone
- 300 g Farina 00
- 300 g Zucchero semolato
- 8 Uova - circa 400 g
- 120 g Olio di semi di girasole
- 180 g Succo del limone
- 1 Scorza del limone
- 1 bustina Lievito per dolci
- 8 g Cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino Bicarbonato di sodio
- 1 pizzico Sale fino
Coulis alle fragole
- 100 g Fragole - + qualche fragola per decorare
- 20 g Zucchero semolato
- 2 cucchiai Succo del limone
ISTRUZIONI
Chiffon cake al limone
- In una ciotola setaccia il lievito insieme alla farina.
- Aggiungi lo zucchero, il sale e la scorza di limone.
- Prendi due ciotole pulite e separa gli albumi dai tuorli.
- Accendi il forno in modalità statica a 160°.
- Aggiungi ai tuorli il succo di limone e l’olio di semi, mescolando per ottenere un composto omogeneo con una frusta.
- Monta gli albumi e a metà montatura aggiungi il cremor tartaro continuando a montare finché non ottieni una montatura a neve ben ferma.
- Unisci gli albumi ai tuorli, senza farli smontare, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola o cucchiaio.
- Unisci al composto gli ingredienti secchi, setacciando ancora una volta per sicurezza e mescolando bene per togliere tutti i grumi.
- Versa l’impasto nello stampo per torte chiffon e inforna per 60 minuti a 160°.
- Porta la temperatura a 175° e prolunga la cottura per altri 20-25 minuti, finché infilando lo stecchino non uscirà pulito.
- Una volta ben cotta, sforna e capovolgi a testa in giù lo stampo sui piedini dello stampo, mettendolo su un piatto da portata.
- Lasciala così finché non si stacca da sola e si raffredda completamente.
- Se non si stacca dopo parecchio tempo prova a staccarla con un coltellino molto affilato.
- Una volta staccata puoi decorare la chiffon cake con la coulis di fragole.
Coulis di fragole
- Fai cuocere le fragole in un pentolino insieme allo zucchero.
- Quando si forma un po’ di succo aggiungi il limone e lascia cuocere a fuoco medio finché le fragole non diventano morbide.
- Metti in un mixer le fragole e tritale del tutto.
- Spargi la coulis di fragole sulla chiffon con un cucchiaio e decora con altre fragole.