Brioche veneziane alla crema

di aromadimandorle
brioche veneziane

Le brioche veneziane sono una delle mie brioche preferite per la colazione. Semplici, morbide e con la crema pasticcera.

Sono quel genere di brioche dolce che si può mangiare intinta nel cappuccino, oppure mordere tra un sorso e l’altro.

L’impasto viennese delle brioche veneziane

Le brioche veneziane hanno un impasto chiamato “impasto viennese“, morbido, profumato e sopratutto uguale a quello dei bomboloni.

Si differenzia semplicemente per il metodo di cottura e per la crema pasticcera messa sopra.

Infatti sono cotti al forno e la crema pasticcera viene messa prima di infornarle, sopra. Potrete anche riempirle di crema pasticcera all’interno, rendendole ancora più golose.

Le diverse forme delle veneziane alla crema

Oltre alla classica forma delle brioche veneziane, potrete realizzare con lo stesso impasto tantissime altre creazioni, come ad esempio le brioche girelle alla crema.

Dovrete semplicemente allungare l’impasto facendolo scorrere con la mano avanti e indietro sul banco di lavoro, e arrotolarlo su se stessa. Per facilitarvi prendete l’estremità e fatela girare attorno.

Nella ricetta trovate le foto passo passo per realizzare la brioche veneziana alla crema nella forma originale e nella forma di girella.

I consigli sugli impasti lievitati vi aspettano nel link.

brioche veneziana e girella
brioche veneziane

Brioche veneziane

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Le brioche veneziane sono le brioche perfette per la colazione, da intingere nel cappuccino o da mangiare tra un sorso e l’altro.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Lievitazione 2 ore
Tempo totale 35 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Keyword impasto lievitato
Porzioni 30 pezzi

Ingredienti
  

  • 200 g Farina Manitoba
  • 300 g Farina 00
  • 75 g Burro - oppure strutto / margarina
  • 75 g Zucchero semolato
  • 1 Scorza del limone grattugiata
  • 1 Scorza grattugiata di arancia
  • 10 g Sale fino
  • 200-250 g Acqua - oppure latte
  • 15-25 g Lievito di birra fresco - (7 g. disidratato)
  • 1 Uovo - per spennellare (oppure latte)
  • qb Zuccherini - per decorare

Crema pasticcera (copertura)

  • 500 ml Latte
  • 100 g Tuorli
  • 40 g Amido di mais - maizena
  • 100 g Zucchero semolato
  • 1 Scorza intera del limone o una bacca di vaniglia

ISTRUZIONI
 

  • Versate nella planetaria le farine, lo zucchero, il sale, la scorza del limone e dell’arancia e il burro.
  • Azionate la planetaria per amalgamare il tutto.
  • Iniziate ad aggiungere l’acqua (o il latte) versandola a più riprese perché non sempre serve tutta, e facendola assorbire all’impasto.
  • Aggiungete il lievito fresco e aspettate che venga assorbito.
    (Il lievito in polvere va fatto sciogliere in 50 ml di latte tiepido tolti dal totale).
  • L’impasto è pronto quando diventa omogeneo, liscio, morbido e non troppo appiccicoso.
  • Se non è ancora morbido aggiungete altra acqua e attendete che la assorba del tutto.
  • Togliete l’impasto dalla planetaria e lavoratelo un po’ con le mani sul tavolo da lavoro con un po’ di farina, formando un panetto rotondo.
  • A questo punto potete fargli fare una doppia o un’unica lievitazione seguendo i consigli nell’articolo.
  • Se volete farli lievitare due volte mettete l’impasto in una ciotola coperto da pellicola trasparente, in un luogo caldo per almeno 2 ore.
    Una volta che l’impasto è raddoppiato di volume dovete dargli la forma.
  • Formate delle palline da 60 grammi circa con il metodo della pirlatura.
  • Date la forma alle brioche veneziane facendole ovali o rotonde a seconda di come le volete.
    brioche veneziana prima della lievitazione
  • Fatela lievitare su una leccarda coperta da carta forno, fino a quando non raddoppia di volume.
  • Se desiderate realizzare le girelle: allungate la pallina facendola scorrere con la mano avanti e indietro sul banco di lavoro.
    brioche girella allungare impasto
  • A questo punto iniziate ad arrotolarla su se stessa.
    brioche girella arrotolare impasto
  • Per facilitarvi prendete l’estremità e fatela girare attorno. 
    brioche girella continuare ad arrotolare impasto
  • Inserite l’ultima parte leggermente sotto la girella.
    brioche girella prima della lievitazione
  • Fate lievitare su un foglio di carta forno fino a quando non raddoppia di volume.
    brioche girella lievitata
  • (Potete optare per una lievitazione unica facendoli lievitare solo in questo caso).
  • Preparate la crema pasticcera secondo la ricetta nel link e riempite una sàc a poche.
  • Una volta che le brioche hanno lievitato spennellatele con l’uovo sbattuto con un forchetta, oppure con del latte.
  • Mettete la crema pasticcera sopra la brioche veneziana e ricopritela con gli zuccherini.
    brioche veneziana pronta da cuocere
  • Per quanto riguarda la girella, mettete la crema nelle pieghe.
    brioche girella pronta da cuocere
  • Potete realizzare diversi tipi di brioche, trecce o bomboloni.
    brioche impasto viennese
  • Preriscaldate il forno in modalità statica a 180° C e cuocete per circa 10-15 minuti, finché non diventano belle dorate.

Potrebbe piacerti anche