Il birramisù senza caffè è un tiramisù che al contrario delle altre ricette che ho letto in giro per il web, non ha l’aggiunta del caffè, perché grazie al mio “birraio” di fiducia, che me ne ha consigliata una perfetta, questo tiramisù non ha nulla da aggiungere e nulla da invidiare a quello classico, né alle altre ricette del birramisù!
Quale birra usare per il birramisù senza caffé?
La birra utilizzata da me è una Porter del birrificio Moor.
Per essere più specifici, la scelta è ricaduta su di una Porter dalle note di caffè evidenti e note di cioccolato e caramello. In questo caso la birra presentava un amaro spinto e piacevole, motivo per cui ho aggiunto lo zucchero per smorzarlo, come fosse caffè vero e proprio.
(Questa parte naturalmente me l’ha scritta lui, visto che io non me ne intendo di birre).
Si trova facilmente in birreria o nelle enoteche e una lattina da 33 cl non costa molto.
Nel caso volessi più informazioni sulle birre Porter, lascio il link ad un sito che descrive le caratteristiche e la storia.
La scelta della birra è stata fatta dal mio ragazzo, che ha fatto un corso per birraio, e devo dire che ci ha azzeccato in pieno. Abbiamo unito la mia passione per la cucina a quella sua per le birre, che in questo modo sono riuscita a “bere” anche io, e sopratutto a farmela piacere tantissimo.
In questo birramisù senza caffè sentirai esattamente tutti i gusti del classico tiramisù, tanto da non accorgerti nemmeno che non c’è il caffè ma una birra che sa di caffè, e che è perfetta. Una crema al tiramisù fantastica, con i classici biscotti savoiardi (non mi piace il tiramisù con i pavesini…), e con il gusto del caffè. Non gonfia, non ti fa sentire appesantito, e ti lascia veramente soddisfatto.
Birramisù senza caffè
Ingredienti
- 500 g Mascarpone
- 300 g Biscotti Savoiardi
- 4 Uova - medie
- 100 g Zucchero semolato - + qb per addolcire la birra
- 33 cl Birra - Porter con aroma di caffè
- qb Cacao amaro in polvere
ISTRUZIONI
- Inizia separando i tuorli dagli albumi.
- Ai tuorli aggiungi 50 g di zucchero e inizia a montare con le fruste elettriche finché il composto non diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungi il mascarpone e continua a montare finché non si è amalgamato bene con i tuorli.
- Lava bene le fruste e in un’altra ciotola monta gli albumi finché non sono quasi a neve.
- Aggiungi i restanti 50 g di zucchero e continua a montarli fino a quando non saranno a neve ben ferma.
- Unisci gli albumi al composto di mascarpone e tuorli, mescolando dal basso verso l’alto con l’aiuto di un cucchiaio o una spatola e facendo molta attenzione a non smontare gli albumi.
- In un piattino versa la birra e aggiungi quanto zucchero desideri. Io ho no aggiunto in totale 4 cucchiaini per 33 cl di birra.
Composizione del birramisù
- In una pirofila o dove preferisci, inizia con uno strato leggerissimo di crema al mascarpone.
- Taglia i savoiardi della misura che si adatti alla pirofila scelta, bagnali nella birra e disponili sopra la crema.
- Metti sopra i savoiardi altra crema al mascarpone e spolvera con il cacao amaro per renderlo ancora più gustoso.
- Continua con un altro strato di savoiardi, crema e cacao in polvere.