Bianchini sardi – Le meringhe sarde – Bianchittus

di aromadimandorle
bianchini

I bianchini sardi chiamati anche bianchetti, o in sardo bianchittus sono delle semplici meringhe sarde realizzate con pochi ingredienti, dal cuore morbido e con mandorle nell’impasto. Un dolce tipico sardo.

Differenze tra la meringa italiana e la meringa sarda dei bianchini

A differenza delle meringhe italiane, nei bianchini sardi vengono aggiunte le mandorle e la scorza di limone.

Anche la consistenza è completamente diversa perché mentre le meringhe italiane restano dure e croccanti sia all’esterno che all’interno, i bianchini sardi hanno un ripieno morbidissimo, infatti in cottura viene a formarsi una crema di zucchero e albumi che li rende friabili all’esterno e cremosi all’interno.

Preparazione dei bianchini sardi

Per realizzare l’impasto dovrete utilizzare zucchero molto fine per farlo sciogliere facilmente.

Le mandorle sono ancora più buone se tostate, quindi prima di iniziare a fare la ricetta vi consiglio di tostarle.

Una volta che pronto l’impasto dovrete darle la forma.

Potete realizzarli in maniera “moderna” versando il composto in una sacca da pasticciere con il beccuccio a zig zag, oppure darle la forma con le mani, come facevano le nostre nonne. Aiutatevi con un cucchiaio per prendere la dose uguale in modo da farli tutti uguali.

Per farli con le mani è sufficiente raccogliere un po’ di meringa sarda con il cucchiaio, metterlo nella mano e spingerlo nella carta forno, anche servendovi del cucchiaio, dandole una forma leggermente fiammeggiante.

Un altro metodo senza sacca da pasticciere, proprio come si fa in pasticceria, è quello di utilizzare due cucchiai e realizzare una sorta di quenelle tondeggiante.

Curiosità sulla cottura dei bianchini

In antichità era l’ultimo dolce che veniva cotto perché aveva bisogno di una temperatura del forno bassa rispetto alle altre pietanze.

La leggenda narra che i bianchini si dovessero fare non visti da altre persone, di nascosto e da soli, altrimenti gli albumi non avrebbero montato.


Una delle tante alternative per consumare gli albumi avanzati e non sprecare gli ingredienti in maniera facile e squisita.

Ricette con gli albumi avanzati

Cliccate qui se desiderate vedere altre ricette per riciclare gli albumi avanzati.


Per altre ricette di dolci sardi curiosate nella categoria

bianchittus
bianchini

Bianchini sardi – Le meringhe sarde – Bianchittus

839070da06848d8d9f46bd1248fea4c8?s=40&d=identicon&r=garomadimandorle
Una ricetta sarda semplicissima dei bianchini sardi con pochi ingredienti, simili alle meringhe ma con mandorle e scorza di limone.
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Bagnomaria 30 minuti
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Portata Dessert
Cucina Sarda
Keyword dolci sardi
Porzioni 20 pezzi

Ingredienti
  

  • 300 g Zucchero semolato - extra fine
  • 50 g Mandorle a fette - pelate e tostate + per decorare
  • 120 g Albumi - (circa 3 albumi)
  • 1 Scorza del limone grattugiata
  • qb Zuccherini colorati - per decorare

ISTRUZIONI
 

  • Dopo aver pelato le mandorle tagliatele a fettine sottili e fatele tostare a 180° C in forno per circa 7-8 minuti.
  • A bagnomaria scaldate gli albumi insieme allo zucchero per circa 30 minuti, o finché lo zucchero non si è completamente sciolto.
  • Versate tutto in planetaria o con una frusta elettrica montate gli albumi a neve, raggiungendo la consistenza di un composto liscio ed omogeneo.
  • Aggiungete infine le mandorle e la scorza di limone lavorando ancora un po' l'impasto.
  • Foderate una teglia con la carta forno, trasferite il composto in una sàc a poche con beccuccio a zig zag o aiutatevi con un cucchiaio.
  • Realizzate i bianchini facendogli mantenere una distanza l'uno dall'altro di almeno 6-7 cm.
  • Se non utilizzate la sàc a poche mettete una quantità pari a un cucchiaio nella mano e posate il bianchino sulla carta forno.
  • Decorate con mandorle o palline di zucchero colorate.
  • Cuocete a temperatura bassa 90°/100° C in modalità statica per circa 50 minuti.
  • Devono essere asciutti fuori ma mantenere la crema all'interno. Per controllare la cottura guardate il fondo.

Note

Un altro modo per farli è far montare direttamente gli albumi a neve, aggiungere lo zucchero e montare finché lo zucchero non si è completamente sciolto.

  • bianchittus sardi
  • bianchittus sardi ricetta
  • bianchini sardi
  • bianchini sardi ricetta

Potrebbe piacerti anche