La apple pie, ossia la torta di mele americana la ricorderete sicuramente per i fumetti di Topolino, dove Nonna Papera la cucina amorevolmente, oppure in American Pie, dove la apple pie è diventata il simbolo, un po’ particolare, di quella saga di film che hanno fatto ridere parecchio tutti!
Tralasciando la scena e le allusioni al film, questa torta mi ha sempre incuriosita, sopratutto nella cucina di Nonna Papera, tanto da sentirne quasi il profumo quando nelle vignette la si vedeva fumante uscire dal forno e poi sul davanzale per raffreddare!
Io non ho utilizzato uno dei tanti numeri di topolino che conservo gelosamente, ma ho pensato al mio libro preferito, “Piccole Donne”. Un libro che da piccola avevo quasi paura di leggere pensando fosse noioso, poi invece ne ne sono innamorata!
La voglia di provare questa ricetta per la prima volta me l’ha data Gordon Ramsay in uno dei suoi programmi di cucina che seguo sempre con molto piacere. Era così invitante che non potevo non provarla! Ero curiosa sopratutto di capire che sapore avesse.
Ho rifatto questa ricetta più volte tra cui una dopo aver visto al splendida apple pie della mia amica Elisa.
La ricetta della apple pie americana è molto particolare e non ha nulla a che vedere con la ricetta italiana della torta di mele. Nel blog troverete altre ricette di torte di mele cliccando sull’immagine.
La ricetta che propongo l’ho presa dal libro di Laurel Evans e riadattata togliendo semplicemente l’aceto di mele che non avevo in casa, e che serve semplicemente per rendere più croccante la frolla, ma è buonissima anche così.
Apple pie – Torta di mele americana
Ingredienti
Crosta per pie
- 220 g Burro - tagliato a pezzi e freddo
- 320 g Farina 00
- 1 cucchiaino Sale fino
- 1 cucchiaino Zucchero semolato
- 3 – 5 cucchiai Acqua - fredda
- 1 cucchiaio Aceto di mele - (opzionale)
Ripieno
- 8 Mele - Granny smith o Fuji
- 1 cucchiaio Succo del limone
- 100 g Zucchero semolato - + per la finitura
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 1 cucchiaino Noce moscata in polvere
- 1 cucchiaino Chiodi di garofano - (opzionale)
- 1 pizzico Sale fino
- 50 g Burro
- 20 g Maizena
- qb Latte oppure un uovo - leggermente sbattuto con 1 cucchiaino d’acqua per spennellare
ISTRUZIONI
Crosta per pie
- Inserite la farina, il sale e lo zucchero in un mixer e iniziate a impastare.
- Aggiungete il burro.
- Trasferite il composto in una ciotola e iniziate ad aggiungere i tre cucchiai di acqua. Se notate che l’impasto ha bisogno di più acqua potete aggiungerne fino a 5. Nel mio caso tre sono stati sufficienti.
- Iniziate a impastare con le mani.
- Trasferite l’impasto in un piano di lavoro infarinato e lavoratelo con le mani, impastandolo fino a formare una palla.
- Dividete l’impasto a metà, appiattiteli, copriteli con la pellicola trasparente e metteteli in frigo a riposare per 30 minuti.
- Una volta che l’impasto ha riposato, prendete un disco di pasta e stendetelo in un piano infarinato.
- Imburrate e infarinate una tortiera e trasferitela lasciando almeno un centimetro di pasta in eccesso.
- Mettete in frigo per 30 minuti.
Ripieno
- Accendete il forno in modalità statica a 200° C.
- Lavate e pulite le mele tagliandole a spicchi e mettendole in una ciotola.
- Aggiungete lo zucchero, il succo di limone, il sale, la cannella, la noce moscata, se desiderate i chiodi di garofano, mescolate e lasciate riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
- Una volta formatosi il succo, scolate le mele e mettetele da parte.
- In una pentolina versate il succo e fatelo cuocere a fuoco medio con il burro, portandolo a bollore per circa 5 minuti per formare uno sciroppo.
- Versate la maizena nelle mele e mescolate.
- Unite lo sciroppo alle mele.
Composizione della apple pie
- Prendete la base della apple pie dal frigo.
- Trasferite il ripieno di mele nella pasta, cercando di formare una sorta di cupoletta al centro con le mele.
- Prendete l’altro disco di pasta e stendetelo in un piano di lavoro infarinato.
- Coprite la base e il ripieno di mele con la pasta appena stesa, lasciando sempre un centimetro di bordo.
- Premete i bordi sulla base in modo da chiuderli bene. Ripiegate i bordi in modo che siano allo stesso livello della tortiera.
- Formate delle decorazioni sui bordi, quelle che preferite, con le dita, oppure aiutandovi con una forchetta.
- Fate quattro taglietti al centro, che serviranno da valvola di sfiato per la torta, che in questo modo elimina il vapore durante la cottura.
- In alternativa a questa decorazione, potete tagliare delle strisce e ricoprire la torta con quelle.
- Spennellate sopra il latte oppure l’uovo sbattuto con l’acqua e spolverizzate con lo zucchero.
- Infornate nel livello più basso del forno a 200° C per 45-55 minuti.
- Se vedete che dopo 30 minuti si sta scurendo troppo copritela con un foglio di alluminio, o abbassate la temperatura del forno a 180° C.